Il Concorso PNRR 2 entra nella fase viva della procedura: sono appena state pubblicate, infatti, le date della prova scritta. A giochi fatti, vediamo intanto quali sono i posti resi disponibili in ogni singola regione.
SOMMARIO
ToggleI posti disponibili
Per l’ultimo Concorso della fase transitoria sono 19.032 i posti disponibili – di cui 4.840 riservati al Sostegno – così distribuiti:
- 13.247 per posto comune;
- 5.785 per posto di sostegno.
Scendendo nel dettaglio, i posti del concorso PNRR2 saranno così suddivisi:
- 8.355 sono i posti per Infanzia e Primaria;
- 10.677 i posti per la Secondaria.
Per quanto riguarda il Sostegno, i posti saranno 4.840, così suddivisi:
- Infanzia: 302 posti;
- Primaria: 4.111 posti;
- Secondaria I grado: 314 posti;
- Secondaria II grado: 113 posti.
Inoltre, è prevista una riserva del 30% dei posti per chi ha maturato almeno tre anni di servizio, anche non continuativi, nelle scuole statali negli ultimi dieci anni. Ma solo nei casi in cui i posti disponibili in una regione o classe di concorso siano almeno quattro. Ecco gli allegati con tutti i posti e le classi di concorso divisi per regione:
I posti per Infanzia e Primaria
Requisiti di partecipazione
I requisiti per accedere al Concorso PNRR 2 dipendono dal grado di scuola e dalla posizione per cui ci si candida. Per i posti nella Scuola dell’Infanzia/Primaria, i requisiti d’accesso sono:
- Abilitazione conseguita con la laurea in Scienze della Formazione Primaria o titolo estero riconosciuto in Italia.
- Diploma magistrale con valore abilitante conseguito entro l’anno scolastico 2001/2002 o titolo analogo riconosciuto in Italia.
È prevista l’ammissione con riserva per chi ha conseguito il titolo all’estero e ha presentato domanda di riconoscimento.
In merito alla Scuola secondaria, i requisiti di partecipazione variano a seconda del tipo di posto e sono disciplinati dall’art. 3 comma 8 del DM 205/2023. Di seguito i dettagli:
Posti comuni:
Per la copertura dei posti comuni è necessario il possesso di una laurea coerente con la classe di concorso (completa dei CFU/CFA per l’accesso alla specifica CdC) e in alternativa:
- Abilitazione per la specifica classe di concorso;
- Tre anni di servizio negli ultimi cinque, di cui almeno uno specifico nella classe di concorso richiesta;
- 24 CFU in discipline psicopedagogiche e metodologie didattiche ottenuti entro il 31 ottobre 2022;
- Almeno 30 CFU/CFA del percorso universitario e accademico di formazione iniziale per l’abilitazione (partecipazione con riserva per chi li sta conseguendo nell’anno accademico 2023/24).
|
Posti di ITP (Insegnanti Tecnico-Pratici):
- Abilitazione specifica o diploma di accesso alla classe di concorso, secondo quanto previsto dalla tabella B del DPR 19/2016.
- Possibilità di partecipare con riserva per chi sta conseguendo i CFU richiesti nell’anno accademico 2023/24.
Posti di sostegno:
- Titolo di accesso alla classe di concorso e diploma di specializzazione per il sostegno.
- È prevista la partecipazione con riserva per chi ha conseguito il titolo all’estero ed entro la scadenza del bando ha presentato domanda di riconoscimento.
Data l’imminenza delle prove, è bene affrettarsi e prepararsi al meglio per assicurarsi di vincere il Concorso PNRR 2 tanto atteso.
Le date della prova scritta del Concorso PNRR2
Le prove scritte del Concorso PNRR2 si svolgeranno nelle seguenti date:
Infanzia e primaria (posto comune e sostegno):
- 19 febbraio 2025;
Secondaria di primo e secondo grado (posto comune e sostegno):
- 25 febbraio 2025;
- 26 febbraio 2025;
- 27 febbraio 2025,
Ogni giornata prevede due sessioni d’esame:
- Turno mattutino:
- Identificazione: dalle ore 8.00
- Svolgimento della prova: dalle ore 9.00 alle 10.40
- Turno pomeridiano:
- Identificazione: dalle ore 13.30
- Svolgimento della prova: dalle ore 14.30 alle 16.10
La data di convocazione di ciascun candidato e la sede della prova saranno comunicate dagli Uffici Scolastici Regionali almeno quindici giorni prima della data di svolgimento della prova stessa.
Gli avvisi saranno pubblicati sulla piattaforma inpa.gov.it e nella sezione Graduatorie della Piattaforma Concorsi e Procedure selettive, oltre ai siti ufficiali degli USR di riferimento.