Concorso PNRR2: che punteggio serve per superare la prova scritta?

aspiranti docenti durante prova scritta

Le prove scritte del Concorso PNRR2 – per il quale sono stati previsti 19.032 posti da assegnare entro l’inizio dell’anno scolastico 2025/2026 – si svolgeranno dal 19 al 27 febbraio. Rispetto a quanto accaduto in occasione del Concorso Straordinario ter (PNRR1), quando la prova fu superata da oltre l’80% dei candidati, è prevista una selezione molto più stringente Ma qual è il punteggio che bisognerà ottenere per essere ammessi alla prova orale?

Il meccanismo della prova scritta

Il punteggio minimo per superare la prova scritta del Concorso PNRR2 ed essere ammesso alla prova orale è 70/100. 

Tuttavia, sulla base di quanto previsto dall’articolo 14-bis della legge n. 106/2024, l’esame verrà superato soltanto da un numero di candidati pari al triplo dei posti disponibili nella regione per ciascuna classe di concorso o tipologia di posto. 

Ovviamente, accederanno alla prova orale anche gli aspiranti docenti che otterranno lo stesso punteggio dell’ultimo degli ammessi.

Nello specifico, l’art. 14-bis prevede: 

  • Alla prova orale è ammesso, sulla base dell’esito della prova scritta, un numero di candidati pari a tre volte quello dei posti messi a concorso nella regione per la singola classe di concorso o tipologia di posto, a condizione che il candidato consegua il punteggio minimo di 70 punti su 100. Sono altresì ammessi alla prova orale coloro che, all’esito della prova scritta, abbiano conseguito il medesimo punteggio dell’ultimo degli ammessi”.

aspirante docente studia per l'esame

Quale punteggio sarà necessario per accedere alla prova orale?

La risposta non è univoca, poiché dipenderà da vari fattori, tra cui la difficoltà della prova, la preparazione generale dei candidati e la classe di concorso e regione di riferimento. 

In alcune discipline o territori con un numero ridotto di candidati, potrebbe essere sufficiente il solo raggiungimento del punteggio minimo di 70/100

In altre situazioni, invece, il punteggio richiesto potrebbe essere significativamente più alto, a seconda del livello di competizione.

Il Decreto Ministeriale n. 214 del 24 ottobre 2024 stabilisce che alla prova orale verrà ammesso un numero di candidati pari a tre volte il numero dei posti disponibili per ciascuna classe di concorso e regione, a condizione che abbiano conseguito almeno 70 punti su 100. 

Se più candidati otterranno lo stesso punteggio dell’ultimo ammesso, accederanno comunque alla fase successiva.

sala computer per prova scritta

Calendario della prova scritte

La prova scritta si svolgerà dal 19 al 27 febbraio secondo  il seguente calendario: 

Infanzia e primaria (posto comune e sostegno): 

  • 19 febbraio 2025;

Secondaria di primo e secondo grado (posto comune e sostegno):

  • 25 febbraio 2025;
  • 26 febbraio 2025;
  • 27 febbraio 2025.

Ogni giornata prevede due sessioni d’esame:

  • Turno mattutino:
    • Identificazione: dalle ore 8.00
    • Svolgimento della prova: dalle ore 9.00 alle 10.40
  • Turno pomeridiano:
    • Identificazione: dalle ore 13.30
    • Svolgimento della prova: dalle ore 14.30 alle 16.10

La data di convocazione di ciascun candidato e la sede della prova saranno comunicate dagli Uffici Scolastici Regionali almeno quindici giorni prima della data di svolgimento della prova stessa. 

Gli avvisi saranno pubblicati sulla piattaforma inpa.gov.it e nella sezione Graduatorie della Piattaforma Concorsi e Procedure selettive, oltre ai siti ufficiali degli USR di riferimento.

Dove si svolge la prova scritta

I candidati sosterranno la prova scritta nella regione per la quale hanno presentato la domanda. 

La prova sarà unica per tutte le classi di concorso richieste, salvo per coloro che partecipano a entrambe le procedure (Infanzia e Primaria/Secondaria), che dovranno svolgere due prove scritte separate.

Struttura della prova scritta

La prova scritta prevede 50 quesiti a risposta multipla da completare entro 100 minuti:

  • 40 domande sulle competenze pedagogiche e didattico-metodologiche;
  • 5 quesiti sulla conoscenza della lingua inglese (livello B2 QCER);
  • 5 domande sulle competenze digitali, necessarie per l’uso delle tecnologie nella didattica.

Il punteggio minimo per accedere alla prova orale è 70/100.

aspirante docente studia per l'esame

Strategie per affrontare la prova

Gli aspiranti docenti dovranno tenere presente che la prova scritta non è una gara di velocità, ma un test di competenza e strategia. 

Non esiste alcun vantaggio nel terminare prima del tempo disponibile, pertanto è consigliabile utilizzare tutti i 100 minuti a disposizione per rileggere le risposte e massimizzare il punteggio.

È fondamentale focalizzarsi sulle aree disciplinari indicate nel programma concorsuale, con particolare attenzione alle competenze richieste in inglese e informatica, che spesso rappresentano un ostacolo per molti candidati. 

Inoltre, una preparazione efficace dovrà includere l’esercitazione con quesiti a risposta multipla, per familiarizzare con il formato della prova e migliorare la gestione del tempo.

Condividi questo articolo