La crescita dell’attenzione verso l’inclusione degli studenti con disabilità all’interno del sistema educativo italiano ha portato alla nascita e all’affermazione di nuove figure professionali. Tra queste, l’Asacom (Assistente Specialistico all’Autonomia e alla Comunicazione) emerge come pilastro fondamentale nell’integrazione degli studenti diversamente abili.
Si tratta di una figura professionale riconosciuta a livello nazionale che svolge un ruolo fondamentale nell’ambito dell’eliminazione delle barriere comunicative e relazionali dei ragazzi con necessità speciali.
La formazione specialistica, la versatilità professionale e l’attenzione alle necessità specifiche di ogni singolo individuo rendono l’Asacom una figura chiave nel percorso di crescita e sviluppo di studenti con disabilità.
Ecco perché il Corso Asacom – che permette di acquisire tutte le competenze necessarie per contribuire attivamente a creare una società più inclusiva e accogliente – rappresenta una straordinaria opportunità per chi aspira a lavorare all’interno del mondo scolastico.
SOMMARIO
Toggle- Certificazione e riconoscimento dell’Asacom: una lente sul futuro dell’istruzione inclusiva in Italia
- Corso Asacom: requisiti d’accesso
- Mansioni dell’Asacom
- L’importanza della formazione: il Corso Asacom
- Corso Asacom: una professione in crescita
- Il punteggio del corso Asacom
- Differenza tra Asacom e insegnante di sostegno
Certificazione e riconoscimento dell’Asacom: una lente sul futuro dell’istruzione inclusiva in Italia
La figura dell’Asacom è dotata di una certificazione specifica riconosciuta dal MIM (ex Miur) e rilasciata in conformità al D.lgs 13/2013 (ex articolo 14 della legge 845/78), valida su tutto il territorio nazionale. La stessa è, inoltre, inserita nel Repertorio Regionale delle Qualifiche Professionali della Regione Campania di livello EQF 4 Sep 19 ed è valida su tutto il territorio nazionale.
Oltre a questo, la figura dell’Asacom può intervenire in maniera trasversale e complementare rispetto all’azione dell’insegnante di sostegno. Occupandosi di aspetti che vanno al di là della mera dimensione didattica. La sua attività, infatti, prende in considerazione tutte le sfaccettature della vita dello studente, dal contesto scolastico a quello familiare, e si pone l’obiettivo di sviluppare un progetto di vita armonico e integrato.
Corso Asacom: requisiti d’accesso
Per quanto riguarda i requisiti di accesso al corso, i candidati – oltre ad aver compiuto 18 anni – devono essere in possesso di:
- Licenza media + Qualificazione EQF 3;
- oppure il solo Diploma.
Nello specifico, per quanto concerne il possesso di titolo di studio/qualifica professionale attestante il raggiungimento di un livello di apprendimento pari almeno a EQF 3, è possibile anche conseguire la Certificazione di qualifica professionale OSA.
Mansioni dell’Asacom
Nell’ambito scolastico ed assistenziale, la figura dell’Assistente Specialistico all’Autonomia e alla Comunicazione (ASACOM) ha una doppia funzione. Da un lato, è impegnato in attività di assistenza diretta e supporto in ambito scolastico. Dall’altro, contribuisce attivamente alla definizione e all’implementazione del piano educativo per lo studente con disabilità.
Il suo intervento mira a promuovere l’indipendenza dello studente, potenziando le capacità comunicative e promuovendo l’integrazione in ambito scolastico e sociale.
Parallelamente, l’Asacom si dedica alla pianificazione educativa, avendo un ruolo fondamentale nell’elaborazione di strategie scolastiche inclusive, come contributo al Piano Triennale dell’Offerta Formativa (PTOF). È coinvolto anche nella creazione del Progetto di Vita personalizzato per ogni studente, nonché nella stesura e supervisione del Piano Educativo Individualizzato (PEI).
Infine, l’ASACOM è qualificato per proporre metodi pedagogici e risorse didattiche che elevano lo standard dell’insegnamento e delle interazioni all’interno della scuola. Può anche offrire consigli su tecniche adatte a specifiche disabilità, dalle basi come la Lingua dei Segni Italiana e il Braille, a metodi più avanzati, tra cui tecniche di Comunicazione Aumentativa e Alternativa.
L’importanza della formazione: il Corso Asacom
Il successo professionale dell’Asacom dipende in gran parte dalla qualità della sua formazione. Il Corso Asacom, strutturato e approfondito, fornisce agli aspiranti specialisti tutte le competenze e gli strumenti necessari per operare al meglio nel delicato campo dell’assistenza ai disabili.
Struttura del Corso Asacom
Il Corso Asacom si svolge online e ha una durata complessiva di 500 ore, suddivise tra lezioni teoriche, laboratori e attività pratiche:
- n. 140 ore di teoria in FAD (da svolgere interamente online in modalità asincrona);
- n. 210 ore di teoria in DAD (che l’allievo svolgerà interamente online in modalità sincrona);
- n. 150 ore di laboratorio in DAD (che l’allievo svolgerà interamente online in modalità sincrona).
Questa formula garantisce flessibilità e permette agli studenti di gestire al meglio i propri impegni.
Al termine del corso, previo superamento dell’esame finale che sarà svolto online, sarà rilasciata nello stesso giorno la qualifica professionale di Asacom – Assistente Specialistico all’Autonomia e alla Comunicazione. Valida sia in Italia che in ambito europeo, ai sensi del D. Lgs. 13/2013 (già Legge 845/78) e successive modifiche e integrazioni.
La stessa rappresenta, in particolare, un valore aggiunto per chi desidera intraprendere questa professione, attestando le competenze acquisite e la preparazione specifica.
Corso Asacom: una professione in crescita
La crescente attenzione verso le tematiche dell’inclusione e dell’integrazione ha portato a una maggiore valorizzazione del ruolo dell’Asacom all’interno del panorama educativo italiano. Le scuole, sempre più spesso, riconoscono la necessità di avere figure professionali in grado di intervenire con competenza e sensibilità per supportare studenti con specifiche necessità.
Ambiti di intervento
Non solo le scuole, ma anche i centri assistenziali, le aziende e le famiglie cercano figure specializzate in grado di facilitare la comunicazione e le relazioni interpersonali delle persone con disabilità.
Una professione flessibile
L’Asacom può operare come dipendente, ma anche come libero professionista. Questa flessibilità, insieme all’ampia gamma di contesti in cui può trovare impiego, rende questa professione particolarmente attraente per chi cerca un lavoro dinamico e con ampie possibilità di personalizzazione.
Il punteggio del corso Asacom
Il corso di formazione per Assistente specializzato all’Autonomia e alla Comunicazione (Asacom) offre l’opportunità di acquisire le competenze necessarie per diventare una figura professionale altamente qualificata.
Inoltre, come già accennato, il corso permette di ottenere un punteggio aggiuntivo spendibile nelle Graduatorie ATA per il profilo di Collaboratore Scolastico, grazie alla trattazione di testi e/o alla gestione dell’amministrazione mediante strumenti di videoscrittura o informatici. Così come previsto dalla ex Legge 845 del 1978 art. 14 e successive modifiche e integrazioni.
Non solo, il corso dà anche la possibilità di conseguire punteggio aggiuntivo per i Concorsi pubblici, laddove espressamente previsto dai relativi bandi.
Gli Assistenti Specialistici all’Autonomia e alla Comunicazione svolgono la loro attività come dipendenti o come liberi professionisti nelle scuole, centri assistenziali, aziende pubbliche/ private o direttamente a contatto con le famiglie
Differenza tra Asacom e insegnante di sostegno
Dopo aver analizzato le caratteristiche dell’Assistente Specialistico all’Autonomia e alla Comunicazione, cerchiamo adesso di capire quali sono le differenze rispetto all’insegnante di sostegno. Sebbene entrambi operino con l’obiettivo di favorire l’integrazione degli studenti con disabilità, le loro funzioni e il loro raggio d’azione differiscono in modo significativo.
L’insegnante di sostegno, specializzato nella didattica inclusiva, è un elemento permanente dell’organico scolastico e si focalizza sul benessere educativo dell’intera classe. L’Asacom, invece, è una figura altamente specializzata designata a rispondere alle necessità specifiche di un singolo studente. Il suo intervento è calibrato su misura, e la sua funzione principale è di agevolare la comunicazione e le relazioni sociali dello studente, agendo come un catalizzatore tra l’ambiente scolastico e l’individuo.
Nonostante l’assenza di regolamenti che impediscono la presenza simultanea di entrambe le figure, l’Asacom offre un servizio che va oltre il semplice supporto educativo. Funge da consulente esperto, proponendo strategie e soluzioni altamente specializzate che rispondono alle esigenze individuali dello studente con disabilità.
In sintesi, mentre l’insegnante di sostegno opera nell’ambito di una visione collettiva e didattica, l’Asacom si posiziona come un interlocutore privilegiato per l’adattamento individuale. Componendo un quadro complesso di supporti che arricchisce il percorso educativo dello studente.
Sei pronto a fare la differenza nella vita degli studenti con disabilità? Scopri come diventare un ASACOM certificato e unire le tue competenze a una missione che cambia vite. Clicca qui per accedere al Corso ASACOM e inizia oggi il tuo percorso verso l’inclusione e la specializzazione!