All’interno del quadro europeo delle competenze linguistiche, la Certificazione Goethe in lingua tedesca occupa un ruolo significativo. Questa lingua, preceduta solo dall’inglese per rilevanza, è compresa da una popolazione di circa 100 milioni di persone. È la lingua ufficiale in nazioni quali Germania, Austria, Svizzera, Liechtenstein, Lussemburgo, Belgio e, regionalmente, in Alto Adige. Inoltre, tale certificazione riveste un’importanza anche nell’ambito delle Graduatorie provinciali per le supplenze (GPS).
Occorre, però, confutare alcune concezioni errate riguardo alla lingua tedesca, spesso vista come complessa. Il tedesco, infatti, ha origini strettamente legate all’inglese, poiché entrambi appartengono al ceppo germanico. Questo collegamento consente, a chi ha già una base in inglese, di avvicinarsi con maggiore facilità al tedesco.
In termini di scrittura e pronuncia, il tedesco si regge su principi ben definiti, rendendolo una lingua dotata di una struttura coerente e logica, con solo alcune peculiarità da assimilare.
SOMMARIO
Toggle- Certificazione Goethe: importanza della lingua tedesca
- Certificazione Goethe riconosciuta dal Miur
- La Certificazione Goethe
- I livelli della Certificazione Goethe
- Certificazione Goethe: A1 – A2
- Certificazione Goethe: B1 – B2
- Certificazione Goethe: C1 – C2
- Certificazioni linguistiche tedesco: le 4 prove d’esame
- Certificazione Goethe e punteggio GPS
Certificazione Goethe: importanza della lingua tedesca
La certificazione Goethe in lingua tedesca è divenuta un elemento chiave nel mercato del lavoro italiano, classificandosi subito dopo l’inglese per richieste. La Germania, inoltre, rappresenta il maggiore partner commerciale dell’Italia, con proiezioni che indicano circa 800.000 opportunità lavorative per esperti internazionali entro il 2025.
Al di là del primato dell’inglese, la capacità di parlare più lingue guadagna terreno, in particolare nel contesto europeo. Il tedesco, pertanto, emerge come una competenza strategica.
Al fianco dell’inglese e del francese, il tedesco detiene una posizione di lingua ufficiale di lavoro nell’Unione Europea, accentuando il suo peso. E organizzazioni influenti come la Banca Centrale Europea e l’OPEC hanno sede in nazioni germanofone, consolidando l’importanza di questa lingua.
Nel settore turistico italiano, il tedesco assume un ruolo cruciale, vista l’alta affluenza di visitatori provenienti dai paesi tedeschi. Eventi di risonanza internazionale, come la Fiera del Libro di Francoforte e l’Art Basel, sono ancorati alla cultura tedesca. Inoltre, l’alta formazione in Germania è apprezzata a livello internazionale, rappresentando un’attrattiva per studenti italiani attraverso iniziative come Erasmus e corsi di studio avanzati.
Certificazione Goethe riconosciuta dal Miur
Le certificazioni linguistiche riconosciute dal MIM (precedentemente Miur) sono essenziali in diverse dimensioni. Il loro valore principale è l’adesione agli standard di valutazione stabiliti a livello nazionale. Ciò assicura che le competenze linguistiche degli studenti siano standardizzate e riconosciute, permettendo una valutazione delle capacità in modo uniforme.
È, inoltre, da notare che queste certificazioni provengono da organizzazioni ufficialmente accreditate e sono sottoposte a metodi di valutazione severi. Questa caratteristica rafforza la loro credibilità, rendendole ben accettate dalle istituzioni educative, dai possibili datori di lavoro e dalle entità internazionali.
Nel contesto educativo, ottenere una certificazione in lingua tedesca validata dal Miur è fondamentale. Un tale sigillo di approvazione assicura che la certificazione sia considerata nelle Graduatorie GPS, garantendo agli studenti il riconoscimento meritato per le loro competenze linguistiche.
Nel dettaglio, le certificazioni di lingua tedesca riconosciute dal Miur sono:
- Goethe Zertifikat;
- Test Deutsch als Fremdsprache (TestDaf);
- Österreichisches Sprachdiplom Deutsch (ÖSD);
- Telc Language Tests.
La Certificazione Goethe
In questo contesto, la Certificazione Goethe (Goethe Zertifikat) si erge come il vertice delle certificazioni linguistiche in lingua tedesca, con un riconoscimento che abbraccia i confini internazionali. Questa prestigiosa attestazione di competenza è emanata dal rinomato Goethe-Institut, un’organizzazione impegnata nella promozione della lingua e cultura tedesca su scala internazionale.
Uno dei tratti distintivi fondamentali del Goethe Zertifikat è la sua trasparenza e obiettività. Il processo di valutazione è rigoroso e aderisce a direttive cristalline, garantendo una valutazione accurata delle abilità linguistiche. Da sottolineare è l’assoluta divieto per gli insegnanti dei candidati di essere esaminatori, mentre ogni prova è valutata da due distinti esaminatori per garantire una valutazione oggettiva.
I risultati, altresì, vengono tempestivamente resi disponibili online entro un mese dall’esame, assicurando una restituzione celere dei punteggi conseguiti.
Oltre alla portata internazionale del suo riconoscimento, il Goethe Zertifikat è accolto favorevolmente dalle istituzioni accademiche tedesche.
Un ulteriore punto a suo favore è la possibilità di sostenere l’esame in sedi italiane ufficialmente riconosciute, tra cui Roma, Milano, Napoli, Palermo, Genova, Torino e Trieste. Facilitando la strada verso il conseguimento di questa prestigiosa certificazione.
Da aggiungere, inoltre, che gli esami destinati agli adulti promossi dal Goethe-Institut godono dell‘approvazione dell’ALTE – Association of Language Testers in Europe, sancita dal prestigioso sigillo di qualità Q-Mark. Un’ulteriore garanzia dell’autorevolezza che accompagna questo riconosciuto attestato.
I livelli della Certificazione Goethe
In base alla scala di competenza definita dal Quadro Europeo Comune di Riferimento per le Lingue (QCER), i sei livelli della certificazione tedesco sono così strutturati:
- Goethe Zertifikat A1 (ragazzi-adulti);
- Goethe Zertifikat A2 (ragazzi-adulti);
- Goethe Zertifikat B1 (ragazzi-adulti);
- Goethe Zertifikat B2 (ragazzi-adulti);
- Goethe Zertifikat C1 (adulti);
- Goethe Zertifikat C2 (adulti).
Certificazione Goethe: A1 – A2
Il Goethe-Institut, istituzione culturale di rilievo internazionale della Repubblica Federale di Germania, offre una serie di certificati linguistici altamente riconosciuti. Questi certificati costituiscono un passaporto per il successo nella lingua tedesca, aprendo le porte a opportunità accademiche, professionali e personali.
Da premettere che i livelli A1 e A2 hanno, accanto alle certificazioni classiche, anche dei percorsi riservati esclusivamente ai ragazzi dai 10 ai 16 anni.
Goethe-Zertifikat A1:
- Goethe-Zertifikat A1: Start Deutsch 1;
- Goethe-Zertifikat A1: Fit in Deutsch 1
Entrambi questi certificati attestano una conoscenza molto elementare della lingua tedesca, corrispondente al livello A1 del QCER. Tuttavia, il “Goethe-Zertifikat A1: Fit in Deutsch 1” è specificamente riservato ai giovani dai 10 ai 16 anni.
Goethe-Zertifikat A2:
- Goethe-Zertifikat A2;
- Goethe-Zertifikat A2: Fit in Deutsch
Questi certificati attestano la capacità di comunicare in modo semplice in tedesco, raggiungendo il livello A2 del QCER. Il “Goethe-Zertifikat A2: Fit in Deutsch” è specificamente rivolto ai giovani dai 12 ai 16 anni.
Certificazione Goethe: B1 – B2
I livelli B1 e B2 attestano una conoscenza intermedia della lingua tedesca. In particolare:
Goethe-Zertifikat B1:
Questo certificato è destinato a ragazzi e adulti e dimostra una conoscenza basilare della lingua tedesca e l’autonomia nelle situazioni quotidiane. È richiesto in Germania per lavorare sia nel settore pubblico che privato, nonché per l’acquisizione della cittadinanza tedesca. Corrisponde al livello B1 del QCER, aprendo le porte a un’ampia gamma di opportunità.
Goethe-Zertifikat B2:
Questo certificato, rivolto a ragazzi e adulti, attesta una buona conoscenza della lingua tedesca ed è un requisito per l’ammissione alle facoltà di germanistica. Rappresenta un traguardo importante per coloro che desiderano approfondire la propria conoscenza della lingua tedesca e raggiungere il livello B2 del QCER.
Certificazione Goethe: C1 – C2
I livelli C1 e C2 certificano una conoscenza avanzata della lingua tedesca. Nello specifico:
Goethe-Zertifikat C1:
Questo certificato attesta una conoscenza avanzata e competente della lingua tedesca, raggiungendo il livello C1 del QCER. È un riconoscimento di prestigio per coloro che desiderano dimostrare una padronanza avanzata della lingua tedesca.
Goethe-Zertifikat C2 – Großes Deutsches Sprachdiplom:
Questo certificato rappresenta il vertice delle competenze linguistiche nella lingua tedesca. Attesta una padronanza completa e avanzata della lingua, raggiungendo il livello C2 del QCER. Il Goethe-Zertifikat C2 – Großes Deutsches Sprachdiplom è considerato uno dei più prestigiosi certificati di lingua tedesca e apre le porte alle università tedesche. È un traguardo ambito per gli studenti internazionali che desiderano accedere a programmi di studio in Germania.
Certificazioni linguistiche tedesco: le 4 prove d’esame
Gli esami per il conseguimento della certificazione linguistica tedesca sono suddivisi in quattro moduli che possono essere sostenuti singolarmente o in combinazione tra di loro. Da precisare, tuttavia, che l’esame del livello C1 sarà modulare solo a partire dal 2024.
I quattro moduli sono:
- comprensione scritta (Lesen);
- comprensione orale (Hören);
- espressione scritta (Schreiben);
- espressione orale (Sprechen).
Certificazione Goethe e punteggio GPS
Le certificazioni linguistiche rappresentano sicuramente uno degli strumenti più efficaci per acquisire competenze, ma anche per accumulare punti utili ai fini delle Graduatorie provinciali per le supplenze (GPS).
Che si tratti di una certificazione francese, di una certificazione inglese, di una certificazione spagnolo o di altre certificazioni online oppure, come in questo caso, di una certificazione linguistica tedesco, il discorso non cambia. E, soprattutto, non cambia il punteggio al quale si ha diritto.
Si tratta, infatti, in tutti i casi di Certificazioni per aumentare punteggio docenti.
Ottenere il livello B2 può far guadagnare 3 punti, mentre il livello C1 vale 4 punti. Tuttavia, è il prestigioso livello C2 a dominare la classifica, assegnando ben 6 punti al fortunato possessore.
Ma ci sono anche altre vie per accumulare punti nel GPS. Uno degli itinerari più interessanti è la partecipazione al corso Clil (Content and Language Integrated Learning), che da solo contribuisce con 1 punto.
Ma il vero colpo da maestro si ottiene quando il corso Clil viene combinato con una certificazione linguistica, in quanto l’apporto di punti può salire fino a un massimo di 3.
In sintesi, è possibile ottenere fino a 9 punti totali, un risultato che può fare la differenza nel raggiungimento dei propri obiettivi.
Vale a dire:
Certificazione linguistica Tedesco | Punteggio GPS | Punteggio GPS con corso CLIL |
Livello B2 | 3 punti | 6 punti |
Livello C1 | 4 punti | 7 punti |
Livello C2 | 6 punti | 9 punti |
Scopri di più sul Corso di tedesco cliccando qui. Investi nel tuo futuro linguistico oggi stesso!