Domanda Concorso docenti 2024/2025: solo 20 giorni per presentare l’istanza

Docente che ha superato il concorso

Il MIM ha annunciato importanti novità in merito alla seconda procedura concorsuale prevista dal PNRR. Dopo un confronto con le organizzazioni sindacali, emergono modifiche significative nelle tempistiche: saranno solo 20 i giorni per l’inoltro della domanda del Concorso docenti 2024/2025

Tempistiche e criteri di ammissione 

La finestra per presentare la domanda Concorso docenti 2024/2025, dunque, si è ridotta notevolmente, con l’obiettivo di accelerare l’intera procedura e cambieranno anche i criteri di selezione. Gli aspiranti docenti hanno avuto a disposizione solamente 20 giorni per inoltrare la propria candidatura.

Una novità sostanziale riguarda la selezione: accederanno alla prova orale solo i candidati che si collocheranno in graduatoria in numero triplo rispetto ai posti disponibili per territorio e classe di concorso. Ciò, previo il raggiungimento di almeno 70 punti su 100.

I requisiti di partecipazione sono i seguenti: 

  • Laurea di accesso alla CdC con abilitazione; 
  • Abilitazione o diploma per gli insegnanti tecnico-pratici (ITP); 
  • Laurea più tre anni di insegnamento statale nell’ultimo quinquennio, di cui uno nella classe di concorso specifica; 
  • Laurea più i 24 CFU conseguiti entro il 31 Ottobre 2022; 
  • Laurea e almeno la metà dei crediti previsti per l’abilitazione, ovvero 30 CFU su 60.

Struttura delle prove: dalla teoria alla pratica didattica

L’esame scritto, della durata di 100 minuti, comprenderà 50 quesiti così distribuiti: 

  • 10 di pedagogia generale; 
  • 15 di psicopedagogia con focus sull’inclusione; 
  • 15 di metodologia didattica e valutazione; 
  • 10 equamente divisi tra competenze linguistiche di inglese B2 e alfabetizzazione digitale.

La prova orale, articolata in 45 minuti, valuterà la padronanza disciplinare e le competenze metodologiche del candidato. Particolare attenzione verrà data alle capacità didattiche concrete, anche attraverso prove pratiche di simulazione dell’insegnamento.

Un ottimo modo per aumentare le proprie possibilità di vincere il Concorso docenti è quello di frequentare degli appositi corsi che permettano di sviluppare le competenze e conoscenze necessarie alla realizzazione del sogno di insegnare.

Il calendario delle prove scritte

Le prove scritte del Concorso PNRR2 si svolgeranno nelle seguenti date:

Infanzia e primaria (posto comune e sostegno): 

  • 19 febbraio 2025;

Secondaria di primo e secondo grado (posto comune e sostegno):

  • 25 febbraio 2025;
  • 26 febbraio 2025;
  • 27 febbraio 2025,

Ogni giornata prevede due sessioni d’esame:

  • Turno mattutino:
    • Identificazione: dalle ore 8.00
    • Svolgimento della prova: dalle ore 9.00 alle 10.40
  • Turno pomeridiano:
    • Identificazione: dalle ore 13.30
    • Svolgimento della prova: dalle ore 14.30 alle 16.10

La data di convocazione di ciascun candidato e la sede della prova saranno comunicate dagli Uffici Scolastici Regionali almeno quindici giorni prima della data di svolgimento della prova stessa. 

Gli avvisi saranno pubblicati sulla piattaforma inpa.gov.it e nella sezione Graduatorie della Piattaforma Concorsi e Procedure selettive, oltre ai siti ufficiali degli USR di riferimento.

Condividi questo articolo