La domanda Concorso Straordinario ter era attesa da molti aspiranti docenti. Ora, finalmente, può concretizzarsi grazie alle decisioni del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
Il bando del Concorso Straordinario 2023 è stato pubblicato e ciò pone le basi per un cambiamento significativo. Il tutto nel panorama dell’occupazione nel settore dell’istruzione.
Il Decreto Dipartimentale n. 2575 del 6 dicembre 2023 stabilisce le linee guida per un concorso regionale che sarà basato su titoli ed esami.
Inizialmente il MIM aveva parlato di 9.641 posti vacanti per la scuola dell’infanzia e primaria. Per la scuola secondaria, invece, 20.575 posizioni scoperte per lo stesso periodo, ovvero l’anno 2023/2024.
Stima primaria che, però, è andata a incrementarsi. Ciò è dovuto a un dato: l’aumento dei posti tramite il nuovo DPCM Concorso straordinario ter. Infatti, ci sono ora a disposizione ben 14.438 posizioni in più per l’intero comparto scolastico.
SOMMARIO
ToggleCome presentare la domanda Concorso Straordinario ter?
Quindi è il momento di comprendere come presentare la domanda Concorso Straordinario ter. Ovviamente, i candidati al ruolo di docente devono seguire le direttive del Ministero dell’Istruzione e del Merito.
I soggetti con i requisiti concorso delineati nell’articolo n. 4 del bando ufficiale emanato dal MIM devono fare attenzione. La presentazione della domanda di partecipazione è limitata a una singola Regione.
Ogni azione contraria a questa disposizione comporterà l’esclusione immediata dalla procedura. La tempistica, inoltre, è un elemento fondamentale in questa eccezionale opportunità.
Dal momento in cui il bando è stato pubblicato sul Portale Unico del reclutamento, si dispone di soli 15 giorni per inviare la propria domanda.
Le finestre temporali sono cristalline. Dalle 14:00 dell’11 dicembre 2023 fino alle 23:59 del 9 gennaio 2024. Un lasso di tempo circoscritto che richiede la massima precisione e tempestività da parte dei partecipanti.
Come ci si può candidare? Esclusivamente in modalità telematica, come previsto per le più importanti istanze di questa portata.
Sul bando del concorso, inoltre, il Ministero dell’Istruzione e del Merito sottolinea che:
«per accedere alla compilazione dell’istanza occorre essere in possesso delle credenziali del Sistema Pubblico di identità digitale (SPID) o di quelle della Carta di Identità Elettronica (CIE). Inoltre, occorre essere abilitati al servizio “Istanze on line”».
Cosa dichiarare nella domanda Concorso docenti 2023?
Tutti coloro che decideranno di presentare la domanda Concorso Straordinario ter devono ricordare alcuni dettagli. Infatti, il MIM chiede che nell’istanza i candidati vadano a inserire quanto segue:
- a) il cognome ed il nome;
- b) la data, il luogo di nascita, la residenza e il codice fiscale;
- c) il possesso della cittadinanza italiana ovvero della cittadinanza di uno degli stati membri dell’Unione Europea ovvero dichiarazione attestante le condizioni di cui all’articolo 7 della legge 6 agosto 2013, n. 97;
- d) il godimento dei diritti civili e politici. Per i candidati non cittadini italiani e non titolari dello status di rifugiato o di protezione sussidiaria, il godimento dei diritti civili e politici è riferito al paese di cittadinanza;
- e) per coloro che sono soggetti all’obbligo, posizione regolare nei riguardi del servizio di leva;
- f) il comune nelle cui liste elettorali è iscritto ovvero i motivi della mancata iscrizione o della cancellazione dalle liste medesime;
- g) di essere fisicamente idoneo allo svolgimento delle funzioni proprie del docente;
- h) di non avere riportato condanne penali o provvedimenti equiparati o sentenze di patteggiamento (in caso positivo, dovrà specificare quali);
- i) di non avere in corso procedimenti penali o procedimenti amministrativi per l’applicazione di misure di sicurezza o di prevenzione (in caso positivo, dovrà specificare quali);
- j) di non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento e di non essere stato licenziato da altro impiego statale per motivi disciplinari ai sensi della vigente normativa di legge o contrattuale, ovvero dichiarato decaduto per aver conseguito la nomina o l’assunzione mediante la produzione di documenti falsi o viziati da nullità insanabile;
- k) il possesso dei titoli previsti dall’articolo 5, comma 4, del decreto del Presidente della Repubblica 9 maggio 1994, n. 487, che, a parità di merito o a parità di merito e titoli, danno luogo a preferenza. I titoli devono essere posseduti alla data di scadenza del termine di presentazione della domanda;
- l) l’indirizzo, comprensivo di codice di avviamento postale, il numero telefonico, nonché il recapito di posta elettronica ordinaria e/o certificata presso cui chiede di ricevere le comunicazioni relative al concorso. Il candidato si impegna a far conoscere tempestivamente ogni eventuale variazione dei dati sopra richiamati contattando l’USR responsabile della procedura concorsuale;
- m) se abbia l’esigenza, ai sensi della normativa vigente, di essere assistito/a durante la prova, indicando in caso affermativo l’ausilio necessario e la necessità di eventuali tempi aggiuntivi. Tali richieste devono risultare da apposita certificazione rilasciata dalla competente struttura sanitaria, con le modalità descritte all’articolo 11 del presente decreto. Le modalità di svolgimento della prova possono essere concordate telefonicamente. Dell’accordo raggiunto il competente USR redige un sintetico verbale che invia all’interessato;
- n) i titoli di accesso posseduti ai sensi dell’articolo 4 del presente bando; per quanto riguarda i titoli di studio, le abilitazioni o le specializzazioni di cui all’articolo 4, l’aspirante docente dovrà indicare l’esatta indicazione dell’Istituzione che li ha rilasciati, dell’anno scolastico ovvero accademico in cui sono stati conseguiti, del voto riportato; con riferimento al possesso dei 24 CFU/CFA, dovrà dichiarare di aver conseguito la certificazione relativa al riconoscimento dei 24 CFU/CFA secondo le modalità stabilite dell’articolo 3, comma 5, del decreto ministeriale 10 agosto 2017, n. 616, nonché la relativa data di conseguimento. Qualora il titolo di accesso sia stato conseguito all’estero e riconosciuto ai sensi della normativa vigente, devono essere altresì indicati obbligatoriamente gli estremi del provvedimento di riconoscimento del titolo medesimo; qualora il titolo di accesso sia stato conseguito all’estero, ma sia ancora sprovvisto del riconoscimento richiesto in Italia ai sensi della normativa vigente, occorre dichiarare di aver presentato la relativa domanda di riconoscimento entro la data termine per la presentazione della domanda di partecipazione al concorso;
- o) i titoli valutabili di cui all’Allegato B del Decreto Ministeriale;
- p) l’eventuale diritto alle riserve previste dalla vigente normativa, di cui all’articolo 3, comma 3. Coloro che hanno diritto alla riserva di posti in applicazione della legge n. 68 del 1999 e che non possono produrre il certificato di disoccupazione rilasciato dai centri per l’impiego, poiché occupati alla data di scadenza del bando, indicheranno la data e la procedura in cui hanno presentato in precedenza la certificazione richiesta;
- q) di aver preso visione dell’informativa sul trattamento dei dati personali ai sensi del Regolamento 2016/679/UE del Parlamento europeo e del Consiglio del 27 aprile 2016 relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati) e del decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196;
- r) di avere effettuato il versamento del contributo previsto per la partecipazione al concorso e reso tutte le dichiarazioni previste dal presente decreto.
Bando Concorso Straordinario ter 2023 scuola primaria
Bando Concorso Straordinario ter 2023 scuola secondaria
Preparati al meglio per il Concorso straordinario ter 2023! Clicca ora sul link del Corso di preparazione e raggiungi il tuo obiettivo di diventare docente nella scuola italiana.
CORSO DI PREPARAZIONE CONCORSO STRAORDINARIO TER 2023
DECRETO 3 agosto 2023 Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale N. 211 del 09.09.2023
PROGRAMMA CONCORSO STRAORDINARIO TER 2023 – SCUOLE SECONDARIE
TABELLE POSTI E CLASSI DI CONCORSO
Allegato A del decreto ministeriale n. 205 del 26 ottobre 2023
Allegato A del decreto ministeriale n. 206 del 26 ottobre 2023
Avviso Pubblico MIM per la fornitura dei quesiti della prova scritta