Quando si parla di Educazione civica 2023 ci sono alcune considerazioni doverose da fare. Infatti, la Legge n. 92 del 20 agosto 2019 ne ha introdotto lo studio all’interno delle istituzioni scolastiche.
Lo scopo è abbastanza palese. L’Educazione civica a scuola contribuisce a creare individui ben informati e consapevoli dei loro diritti e doveri nella società.
Essa, infatti, comprende l’insegnamento dei principi democratici, dell’uguaglianza, della giustizia, dell’etica e della responsabilità civica.
Il suo obiettivo è quello di far acquisire ai discenti le norme della Costituzione italiana e i principi dell’Unione Europea.
In tal modo è fattibile condividere e promuovere i valori della legalità. Di conseguenza, è evidente come la tematica dell’Educazione civica 2023 debba essere appresa da quanti operino, o vogliano operare, all’interno della scuola oggi.
Cos’è l’Educazione civica 2023?
Date le premesse, è bene analizzare nei dettagli la tematica dell’Educazione civica 2023. La Legge 92/19 e Linee guida a essa correlate la presentano come un’attività e non come una materia di studi.
Cosa vuol dire questo? Che il suo studio deve essere trasversale a ogni tipologia di materia. Il suo insegnamento deve essere messo in atto sia nel primo che nel secondo ciclo di studi.
Inoltre, sin dalla scuola dell’infanzia devono essere concretizzate delle iniziative di sensibilizzazione alla cittadinanza responsabile.
Nelle scuole del primo ciclo, l’insegnamento dell’Educazione civica viene svolto in modo trasversale e coinvolge docenti in condivisione.
Per garantire l’efficacia di questo approccio, le istituzioni scolastiche fanno uso delle risorse disponibili nell’organico dell’autonomia.
Per quanto riguarda le scuole del secondo ciclo, l’incarico di insegnare Educazione civica è affidato ai docenti abilitati nelle discipline giuridiche ed economiche. Ciò, ovviamente, se tali docenti sono presenti nell’organico dell’autonomia.
Inoltre, per ogni classe, è individuato un docente a cui sono assegnati anche i compiti relativi al coordinamento.
Le nuove Linee guida
Dunque, ci sono anche delle novità da conoscere per quanto concerne l’Educazione civica 2023. Infatti, sembrerebbero in arrivo le nuove Linee guida.
Lo fa sapere il Ministero dell’Istruzione e del Merito tramite il Decreto di proroga n. 158 del 3 agosto 2023. Le modifiche sulle Linee guida, quindi, arriveranno entro il 30 settembre 2023.
Le direttive verranno aggiornate per enfatizzare ulteriormente l’importanza dei contenuti relativi all’educazione stradale.
Inoltre, si soffermeranno sulle competenze utili per partecipare in modo completo e informato alla vita economica della loro comunità.
Questo sforzo è parte integrante della promozione di un’educazione finalizzata a una cittadinanza attiva. Inoltre, saranno considerati accordi di collaborazione riguardanti l’educazione alimentare, lo sport e lo sviluppo sostenibile.