Novità percorsi abilitanti secondaria

La Scuola Oggi

26 Ottobre 2023

Novità percorsi abilitanti secondaria

Novità percorsi abilitanti secondaria

Quiz Concorso PNRR3

Il reclutamento docenti sta attraversando un periodo di grandi trasformazioni. Per tale ragione, gli aspiranti docenti attendono le novità dei percorsi abilitanti secondaria.

Infatti, la nuova preparazione insegnanti è rivolta a quanti hanno tra le proprie intenzioni quelle di operare nella scuola secondaria di I e II grado. Tutto ciò trova fondamento nella normativa del nostro Paese.

A parlarne ci pensa il Decreto Legge n. 36 del 30 aprile 2022 convertito nella Legge n. 79 del 29 giugno 2022. Inoltre, un ulteriore passo avanti in merito è stato fatto dal DPCM 60 CFU.

Non vi è da sorprendersi, dunque, che i candidati al ruolo di docenti vogliano approfondire l’argomento delle novità dei percorsi abilitanti secondaria.

Guarda il video

Il nuovo reclutamento docenti

Le novità dei percorsi abilitanti secondaria investono quello che è l’inedito sistema di reclutamento dei docenti nel settore. Infatti, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha dato delle chiare indicazioni in merito.

I concorrenti dovranno necessariamente seguire le disposizioni del che delinea Decreto Legge n. 36 del 30 aprile 2022 tre fasi, ovvero:

  • un percorso universitario e accademico abilitante di formazione iniziale con prova finale corrispondente a non meno di 60 crediti formativi universitari o accademici, di seguito denominati CFU/CFA, nel quale sono acquisite dagli aspiranti docenti competenze teorico-pratiche;
  • un concorso pubblico nazionale, indetto su base regionale o interregionale;
  • un periodo di prova in servizio di durata annuale con test finale e valutazione conclusiva.

I percorsi abilitanti 60 CFU

Le novità dei percorsi abilitanti secondaria si riversano anche sulle molteplici strade che possono essere intraprese dai concorrenti. 

Ovviamente, gli aspiranti docenti sono tenuti a seguire quella che più si addice alla propria situazione. Di conseguenza, possono affrontare una tra le seguenti opzioni:

  • 60 CFU, questi saranno obbligatori per essere abilitati nella docenza a partire dal 1° gennaio 2025;
  • 30 CFU, per chi possiede l’abilitazione all’insegnamento o una specializzazione per una differente classe di concorso;
  • 30 CFU, una fase transitoria. Essa è rivolta a tutti coloro che abbiano alle proprie spalle almeno 3 anni di servizio. Lo stesso può essere stato svolto presso le scuole paritarie o statali. Per di più, del suddetto periodo, almeno 1 anno nella specifica classe di concorso;
  • 30 CFU, una fase transitoria, ma rivolta ai neo-laureati che non abbiano acquisito i 24 CFU entro il 31 ottobre 2022. In seguito al corso iniziale, potranno prendere parte al concorso nazionale, ma sino al 31 dicembre 2024;
  • 36 CFU, destinato a tutti coloro che detengono il titolo di accesso unito ai 24 CFU.

Quelli elencati, quindi, sono tutti elementi essenziali per quanti vogliano intraprendere la carriera di insegnanti.

Per tale ragione, devono rimanere sintonizzati sulle novità dei percorsi abilitanti secondaria. Lo stesso vale anche per quanti abbiano la laurea senza 24 CFU.

SCARICA il PDF del DPCM 60 CFU (Gazzetta Ufficiale n. 224 del 25 settembre 2023)