Paola Bortoletto è stata confermata alla presidenza nazionale di ANDIS (Associazione Nazionale Dirigenti Scolastici) durante il XII Congresso nazionale tenutosi a Vico Equense, Napoli.
Con un mandato triennale riconfermato fino al 2028, Bortoletto si propone di guidare la dirigenza scolastica italiana in un momento complesso, tra sfide organizzative, innovazione educativa e riforme in corso. La sua leadership punta a consolidare la rete dei dirigenti e a rafforzare la voce dei presidi nei tavoli istituzionali.
Il percorso di Paola Bortoletto nella dirigenza scolastica
Paola Bortoletto è dirigente scolastica con lunga esperienza sul territorio nazionale.
Originaria del Veneto, Bortoletto ha saputo costruire una rete solida che attraversa tutte le regioni italiane, consolidando la rappresentanza dei dirigenti scolastici a livello nazionale.
Il suo percorso è segnato da un impegno costante per la formazione dei dirigenti, l’innovazione educativa e il rafforzamento del ruolo strategico della dirigenza nella scuola pubblica.
Paola Bortoletto ha ricoperto la carica di vicepresidente nazionale ANDIS prima di diventarne presidente nel 2022. La sua elezione iniziale fu caratterizzata da un voto unanime, a testimonianza della fiducia dei colleghi dirigenti.
Il XII Congresso ANDIS e la riconferma al vertice di Paola Bortoletto
Durante il XII Congresso nazionale di ANDIS, intitolato “Scuola Dirigenza Futuro”, Paola Bortoletto è stata confermata presidente con voto unanime dei 102 delegati presenti.
Il congresso ha visto la partecipazione di rappresentanti da tutte le articolazioni regionali dell’associazione. Con la riconferma, è stato rinnovato anche il Direttivo nazionale, che nei prossimi giorni nominerà altri membri secondo lo statuto ANDIS.
La conferma della presidenza sottolinea la continuità di un progetto già avviato e la fiducia nella capacità di Bortoletto di guidare la dirigenza scolastica in un periodo di riforme e innovazioni.
Priorità e obiettivi del nuovo mandato
Nel suo intervento inaugurale, Paola Bortoletto ha evidenziato le direttrici strategiche per il triennio 2026–2028. Tra le principali:
Innovazione e leadership scolastica: Promuovere modelli di leadership moderna, valorizzando la capacità dei dirigenti di guidare scuole innovative e inclusive.
Formazione continua dei dirigenti: Rafforzare i percorsi di aggiornamento professionale, con strumenti e piattaforme dedicate alla crescita dei dirigenti scolastici.
Comunicazione e rappresentanza istituzionale: Migliorare il dialogo con le istituzioni e il confronto con enti locali, Ministero e associazioni, per rappresentare efficacemente le esigenze della dirigenza.
Collaborazione e comunità educativa: Sostenere una scuola come comunità educativa, promuovendo condivisione di esperienze, buone pratiche e progetti di innovazione pedagogica.
Inoltre, con la creazione di ANDIS Approfondimenti, Bortoletto mira a consolidare una piattaforma di analisi e dibattito sui temi chiave della scuola italiana.


