Percorsi abilitanti 60 CFU Unibg

La Scuola Oggi

27 Novembre 2023

Percorsi abilitanti 60 CFU Unibg

Percorsi abilitanti 60 CFU Unibg

Quiz Concorso PNRR3

Nei contesti educativi attuali, c’è un crescente interesse nell’esaminare da vicino la formazione e la selezione dei docenti. Un’area di particolare interesse riguarda i nuovi percorsi abilitanti 60 CFU Unibg, che stanno cambiando il panorama educativo.

La caratteristica distintiva di questi percorsi è la loro focalizzazione su un pubblico specifico. Si tratta degli aspiranti docenti della scuola secondaria di I e II grado, come delineato nel DPCM 60 CFU

Questa iniziativa rappresenta una svolta nel reclutamento degli insegnanti. inoltre, è supportata dalla normativa italiana e promossa dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Tuttavia, per coloro che desiderano questa opportunità, è fondamentale ottenere informazioni dettagliate. 

Le Linee guida ANVUR, per esempio, offrono indicazioni essenziali riguardo all’accreditamento iniziale dei programmi formativi abilitanti. Ciò soprattutto per gli anni accademici 2023-2024 e 2024-2025.

L'offerta scade tra
2 3
Ore
:
5 9
Minuti
:
5 9
Secondi

Titoli di accesso

I percorsi abilitanti 60 CFU Unibg rappresentano un aspetto fondamentale nella formazione degli insegnanti per le scuole italiane. 

Come già detto, sono specificamente pensati per coloro che mirano a lavorare nelle scuole secondarie di I e II grado.

L’accesso a tali programmi formativi non è così immediato per tutti. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha definito diversi requisiti d’ingresso che i candidati devono soddisfare.

Classi di concorso 60 CFU Uniud
Percorso CFUDestinatariRequisiti
60 CFULaureati
60 CFUITPDiploma fino al 31 dicembre 2024. Dal 1° gennaio 2025: laurea
60 CFUStudenti in corsi di studio per insegnantiAcquisizione di almeno 180 CFU

Attività formative

Un aspetto cruciale da comprendere è identificare le attività formative coinvolte nei percorsi abilitanti 60 CFU Unibg

La regolamentazione di riferimento in questo contesto è rappresentata dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 4 agosto 2023.

Qui di seguito, vi è una tabella esaustiva che riassume i concetti fondamentali in materia.

Attività formativeCFU/CFA
Discipline di area pedagogica10
Tirocinio diretto e indiretto20
Formazione inclusiva delle persone con BES3
Disciplina di area linguistico-digitale3
Disciplina psico-socio-antropologiche4
Metodologie didattiche: introduzione ai modelli di mediazione didattica per la secondaria2
Didattiche delle discipline e metodologie delle discipline di riferimento (delle classi di concorso)16
Discipline relative all’acquisizione di competenze nell’ambito della legislazione scolastica2

Svolgimento percorsi abilitanti 60 CFU Unibg

I percorsi abilitanti 60 CFU Unibg si inseriscono in un quadro ben preciso. Rappresentano la volontà dell’Università degli Studi di Bergamo di dare credito a un nuovo modello di reclutamento docenti.

Il procedimento in questione, ovviamente, deve avanzare secondo le linee guida volute dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. Dunque, i candidati devono seguire il seguente itinerario:

  • percorso universitario e accademico abilitante;
  • concorso pubblico nazionale;
  • periodo di prova in servizio.

I percorsi abilitanti 60 CFU Università degli Studi di Bergamo

Con il Decreto del 4 agosto 2023, ufficializzato nella Gazzetta Ufficiale il 25 settembre 2023 , è stata delineata la formazione docente. Essa va a esprimersi tramite i percorsi abilitanti 60 CFU Unibg

Inoltre, è bene ribadirlo, sono volti alla formazione iniziale degli insegnanti per le scuole secondarie di I e II grado.

Tale decreto apre la strada alla creazione di percorsi formativi con carichi formativi di 60, 30 e 36 CFU. Ciò a seconda delle specifiche indicazioni fornite negli allegati del decreto stesso.

Attualmente, sono in fase di definizione. Si stanno delineando non solo le classi di concorso coinvolte, ma anche le tempistiche, i curricula e le procedure di ammissione.

In ogni caso, l’Università degli Studi di Bergamo ha messo a disposizione degli utenti un prezioso elemento. Si tratta di una pagina web utile per rimanere aggiornati sull’andamento del reclutamento degli insegnanti.