Percorsi abilitanti 60 CFU Unicas

Percorsi abilitanti 60 CFU Unicas

La formazione iniziale è indispensabile in ogni lavoro. Lo è ancora di più quando si parla di docenza. In merito, sono stati istituiti i percorsi abilitanti 60 CFU Unicas.

La loro esistenza serve proprio in funzione di quanti vogliano approdare nel mondo dell’insegnamento. Entrando nei dettagli, essi si rivolgono a coloro che aspirano a entrare a far parte della scuola secondaria di I e II grado.

Già da questi pochi cenni, è facilmente intuibile quanto siano importanti per chiunque aneli a una cattedra a tempo indeterminato. Di conseguenza, i candidati devono soffermarsi sui criteri generali di tale formazione.

Un elemento molto utile a ciò è sicuramente il DPCM 60 CFU. Non solo, poiché i candidati possono affidarsi anche alle Linee guida ANVUR.

Per quale motivo? Perché delineano il processo di accreditamento iniziale dei programmi formativi abilitanti per gli anni accademici 2023-2024 e 2024-2025.

Come si svolgono i percorsi 60 CFU?

La prima cosa da comprendere è come si svolgano i percorsi abilitanti 60 CFU Unicas. Si tratta di programmi di formazione iniziale e abilitazione per i futuri docenti della scuola secondaria di I e II grado.

Chiunque voglia prendervi parte deve necessariamente seguire l’itinerario esposto dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. Lo stesso è così formulato:

  • formazione iniziale. Gli individui interessati devono completare un programma di istruzione presso un’istituzione universitaria o accademica, il quale richiede il conseguimento di almeno 60 CFU/CFA;
  • selezione con concorso nazionale. Dopo aver conseguito i 60 CFU/CFA, i candidati sono tenuti a partecipare a un concorso pubblico a livello nazionale, con la possibilità di organizzare concorsi anche a livello regionale o interregionale, a seconda delle leggi locali;
  • fase di prova nell’insegnamento. Una volta superato il concorso, i futuri insegnanti entrano in una fase di prova nell’ambito dell’insegnamento. Questo periodo ha una durata di un anno e include un esame finale e una valutazione conclusiva.

Titoli di accesso dei percorsi abilitanti 60 CFU Unicas

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito tiene particolarmente ai percorsi abilitanti 60 CFU Unicas. Gli stessi servono per poter formare al meglio i prossimi docenti della scuola italiana.

Pertanto, il MIM ha stabilito dei precisi titoli di accesso che servono per potersi inoltrare in tale formazione abilitante. Tali criteri, però, non sono univoci. Vanno a differenziarsi a seconda dei casi e delle necessità.

La tabella sottostante ne riporta un esempio:

Percorso CFUDestinatariRequisiti
60 CFULaureati
60 CFUITPDiploma fino al 31 dicembre 2024. Dal 1° gennaio 2025: laurea
60 CFUStudenti in corsi di studio per insegnantiAcquisizione di almeno 180 CFU

Non solo 60 CFU: 30 CFU e 36 CFU

I percorsi abilitanti 60 CFU Unicas sono molto più sfaccettati di quello che gli utenti potrebbero credere in un primo momento. Infatti, ci sono molteplici strade che possono essere perseguite.

Infatti, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pensato di creare diversi tipi di formazione a seconda dei casi in cui si trovino i candidati. Ciò implica che il cammino da intraprendere non è a libera scelta, ma deve seguire dei parametri precisi.

Quindi, i percorsi abilitanti 60 CFU Unicas racchiudono al proprio interno:

  • 60 CFU come requisito primario. A partire dal 1° gennaio 2025, sarà necessario acquisire 60 CFU per ottenere l’abilitazione all’insegnamento.
  • 30 CFU per chi è già abilitato o specializzato. Coloro che già hanno l’abilitazione all’insegnamento o una specializzazione in un’altra classe di concorso dovranno acquisire 30 CFU come requisito;
  • 30 CFU come fase transitoria per insegnanti esperti. Una fase transitoria sarà prevista per coloro che hanno accumulato almeno 3 anni di esperienza nelle scuole paritarie o statali, di cui almeno 1 anno nella specifica classe di concorso. Anche per loro, saranno necessari 30 CFU;
  • 30 CFU come fase transitoria per neo-laureati. I neo-laureati che non avranno acquisito i 24 CFU entro il 31 ottobre 2022 avranno la possibilità di partecipare a un corso iniziale. Successivamente, potranno accedere al concorso nazionale fino al 31 dicembre 2024;
  • 36 CFU per titolo di accesso con 24 CFU. Coloro che possiedono il titolo di accesso unito a 24 CFU dovranno acquisire ulteriori 36 CFU per ottenere l’abilitazione.

Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale

I percorsi abilitanti 60 CFU Unicas sono quelli organizzati dall’Università degli Studi di Cassino e del Lazio Meridionale. Tale Ateneo, infatti, sarà tra le sedi che ospiteranno questa nuova formazione docenti.

Per poter avviare i programmi in questione, però, si necessita di nuove direttive da parte del Ministero dell’Istruzione e del Merito. Cosa possono fare gli aspiranti docenti nel frattempo?

Per correre in loro aiuto, l’Unicas ha allestito una pagina web. Quest’ultima può rivelarsi essenziale per ricevere tutte le novità in merito ai percorsi 60 CFU.

SCARICA il PDF del DPCM 60 CFU (Gazzetta Ufficiale n. 224 del 25 settembre 2023)

Condividi questo articolo