Percorsi abilitanti 60 CFU Uniss

Percorsi abilitanti 60 CFU Uniss

L’accesso all’insegnamento prevede nuovi regolamenti che devono essere appresi e assimilati. In particolare, coloro che ambiscono a una cattedra a tempo indeterminato devono fare i conti con i percorsi abilitanti 60 CFU Uniss.

Gli stessi fanno riferimento all’Università degli Studi di Sassari che è stata selezionata per ospitare la formazione degli insegnanti. Quest’ultima trova le proprie fondamenta nelle decisioni del Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Non è un caso, dunque, che si debba dare un’occhiata al DPCM 60 CFU. La sua funzione è quella di regolamentare i nuovi processi di reclutamento all’interno della scuola italiana.

Inoltre, coloro che sono interessati alla selezione in questione non possono fare a meno delle recenti Linee guida ANVUR. A cosa servono? A spiegare l’accreditamento iniziale dei programmi formativi abilitanti per gli anni accademici 2023-2024 e 2024-2025.

Attività formative percorsi abilitanti 60 CFU Uniss

I percorsi abilitanti 60 CFU Uniss servono per implementare la formazione iniziale dei futuri docenti della scuola italiana. Nel dettaglio, essi servono per abilitare gli insegnanti della scuola secondaria di I e II grado.

È ovvio, dunque, che ci debbano essere degli elementi utili per incrementare tale procedimento di formazione. Anche in questo caso, un ruolo di primo piano viene giocato dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Lo stesso ha emesso il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 4 agosto 2023. Qui si discute delle attività formative che sono le seguenti:

Attività formativeCFU/CFA
Discipline di area pedagogica10
Tirocinio diretto e indiretto20
Formazione inclusiva delle persone con BES3
Disciplina di area linguistico-digitale3
Disciplina psico-socio-antropologiche4
Metodologie didattiche: introduzione ai modelli di mediazione didattica per la secondaria2
Didattiche delle discipline e metodologie delle discipline di riferimento (delle classi di concorso)16
Discipline relative all’acquisizione di competenze nell’ambito della legislazione scolastica2

Criteri di accesso

I percorsi abilitanti 60 CFU Uniss sono essenziali nell’ambito dell’abilitazione alla docenza. In merito, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha stabilito dei criteri di accesso a cui i candidati devono necessariamente attenersi.

La tabella di seguito, inoltre, mostra chiaramente come i titoli di ammissione non siano uguali per tutti. Essi vanno a differenziarsi a seconda della categoria a cui fanno riferimento.

Percorso CFUDestinatariRequisiti
60 CFULaureati
60 CFUITPDiploma fino al 31 dicembre 2024. Dal 1° gennaio 2025: laurea
60 CFUStudenti in corsi di studio per insegnantiAcquisizione di almeno 180 CFU

Competenze della formazione iniziale docenti

Quanti vogliano aderire ai percorsi abilitanti 60 CFU Uniss devono apprendere anche determinate competenze culturali. 

Infatti, tali cammini sono fatti per implementare la preparazione della futura classe di docenza italiana.

In merito, si può osservare quanto affermato dal Decreto-Legge n. 36 del 30 aprile 2022. Qui si afferma che gli aspiranti docenti debbano acquisire:

  • le competenze culturali, disciplinari, pedagogiche, psicopedagogiche, didattiche e metodologiche, specie quelle dell’inclusione e della partecipazione degli studenti, rispetto ai nuclei basilari dei saperi e ai traguardi di competenza fissati per gli studenti;
  • le competenze proprie della professione di docente, in particolare pedagogiche, psicopedagogiche, relazionali, orientative, valutative, organizzative, didattiche e tecnologiche, integrate in modo equilibrato con i saperi disciplinari nonché con le competenze giuridiche, in specie relative alla legislazione scolastica;
  • la capacità di progettare, anche tramite attività di programmazione di gruppo e tutoraggio tra pari, percorsi didattici flessibili e adeguati alle capacità e ai talenti degli studenti da promuovere nel contesto scolastico, in sinergia con il territorio e la comunità educante, al fine di favorire l’apprendimento critico e consapevole, l’orientamento, nonché l’acquisizione delle competenze trasversali da parte degli studenti, tenendo conto delle soggettività e dei bisogni educativi specifici di ciascuno di essi;
  • la capacità di svolgere con consapevolezza i compiti connessi con la funzione di docente e con l’organizzazione scolastica e la deontologia professionale.

I percorsi abilitanti 60 CFU Uniss

Come detto in precedenza, l’Università degli Studi di Sassari si è messa in moto per attivare la nuova formazione iniziale docenti. Prima che ciò possa accedere, però, è necessario attendere le nuove disposizioni del Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Infatti, solo così i percorsi abilitanti 60 CFU Uniss potranno procedere nella giusta direzione. In attesa di novità, l’Ateneo in questione ha creato una pagina web.

La stessa è di libero accesso e può rivelarsi estremamente utili. Gli aspiranti concorrenti ai percorsi possono adoperarla per tenersi aggiornati sui 60 CFU e sulla loro prossima partenza.

SCARICA il PDF del DPCM 60 CFU (Gazzetta Ufficiale n. 224 del 25 settembre 2023)

Condividi questo articolo