Percorsi abilitanti 60 CFU Uniupo

Percorsi abilitanti 60 CFU Uniupo

Nella scuola odierna bisogna analizzare attentamente la formazione dei docenti e il reclutamento degli stessi. Tali argomenti hanno assunto nuovo valore anche tramite gli inediti percorsi abilitanti 60 CFU Uniupo.

La loro particolarità risiede, per prima cosa, nel tipo di pubblico a cui sono rivolti. Infatti, quello che è conosciuto come DPCM 60 CFU si rivolge agli aspiranti docenti della scuola secondaria di I e II grado.

La normativa italiana, dunque, fa da base a questa rivoluzione nel campo del reclutamento degli insegnanti. Infatti, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha deciso di mettere in atto dei percorsi strutturati per l’occasione.

I papabili avventori, però, devono informarsi al meglio. Un modo per farlo è apprendere anche quanto affermato nelle Linee guida ANVUR

Le stesse sono indispensabili per quanto concerne il processo di accreditamento iniziale dei programmi formativi abilitanti. Il tutto in relazione agli anni accademici 2023-2024 e 2024-2025.

Titoli di accesso percorsi abilitanti 60 CFU Uniupo

I percorsi abilitanti 60 CFU Uniupo si prospettano come estremamente importanti per la formazione docenti della scuola italiana. Come si è visto, inoltre, sono rivolti a quanti vogliono operare negli istituti secondari di I e II grado.

Ovviamente, non tutti possono accedere con semplicità a tali corsi di preparazione. Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha declamato i diversi titoli di accesso a cui i concorrenti dovranno attenersi.

Percorso CFUDestinatariRequisiti
60 CFULaureati
60 CFUITPDiploma fino al 31 dicembre 2024. Dal 1° gennaio 2025: laurea
60 CFUStudenti in corsi di studio per insegnantiAcquisizione di almeno 180 CFU

Il procedimento dei 60 CFU

Oltre ai criteri di accesso, i concorrenti ai percorsi abilitanti 60 CFU Uniupo devono prestare la propria attenzione anche al procedimento con cui verranno svolti.

Infatti, anche in questo caso il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha sancito delle regole da seguire pedissequamente. Dunque, i candidati devono seguire il seguente itinerario:

  • percorso universitario e accademico abilitante;
  • concorso pubblico nazionale;
  • periodo di prova in servizio.

Quali sono le attività di formazione?

Altra nozione importante da fare propria è quali siano le attività di formazione dei percorsi abilitanti 60 CFU Uniupo. La normativa a cui fare riferimento in questo caso è il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri datato 4 agosto 2023.

La tabella sottostante è in grado di fornire le nozioni essenziali in merito.

Attività formativeCFU/CFA
Discipline di area pedagogica10
Tirocinio diretto e indiretto20
Formazione inclusiva delle persone con BES3
Disciplina di area linguistico-digitale3
Disciplina psico-socio-antropologiche4
Metodologie didattiche: introduzione ai modelli di mediazione didattica per la secondaria2
Didattiche delle discipline e metodologie delle discipline di riferimento (delle classi di concorso)16
Discipline relative all’acquisizione di competenze nell’ambito della legislazione scolastica2

Differenze tra 60 CFU, 30 CFU, 36 CFU

Tra le nozioni che devono essere apprese da parte dei concorrenti dei percorsi abilitanti 60 CFU Uniupo ce ne sono anche altre. Per esempio, tali soggetti devono sapere che ci sono diverse vie che possono essere battute.

Ovviamente, anche in questo caso, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha messo in chiaro le regole che devono essere seguite caso per caso.

Di conseguenza, il nuovo processo di reclutamento docenti è così distinto:

  • 60 CFU, strada maestra per essere abilitati alla docenza nella scuola secondaria. Tale tipologia di preparazione diverrà obbligatoria già dal 1° gennaio 2025;
  • 30 CFU, rivolti a quanti abbiano già tra le mani un’abilitazione all’insegnamento o una specializzazione per una differente classe di concorso;
  • 30 CFU, che è una vera e propria fase transitoria. Essa è destinata a quanti a chi ha all’attivo almeno 3 anni di servizio presso gli istituti italiani paritari o statali. Del periodo menzionato, almeno 1 anno nella specifica classe di concorso;
  • 30 CFU, anch’essa una fase transitoria per i neo-laureati che non hanno acquisito i 24 CFU entro il 31 ottobre 2022. Questi soggetti, dopo il corso iniziale, potranno aderire al concorso nazionale fino al 31 dicembre 2024;
  • 36 CFU, che sono rivolti a quanti abbiano il titolo di accesso unito ai 24 CFU.

I percorsi abilitanti 60 CFU Uniupo

Con percorsi abilitanti 60 CFU Uniupo ci si riferisce alla formazione docenti che è messa in atto dall’Università degli Studi del Piemonte Orientale “Amedeo Avogadro”.

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito non ha ancora emesso le date di inizio della suddetta formazione. Pertanto, anche l’Ateneo preso in esame è attualmente in attesa delle nuove decisioni del MIM.

Nonostante ciò, ha deciso di mettere una pagina web a disposizione dei futuri insegnanti della scuola italiana. In tal modo, chiunque vorrà aderire ai percorsi potrà avere tutte le informazioni utili del caso.

SCARICA il PDF del DPCM 60 CFU (Gazzetta Ufficiale n. 224 del 25 settembre 2023)

Condividi questo articolo