Percorsi Abilitanti: aggiornamenti su 60-30-36 CFU e Concorso PNRR

Docente in dubbio sui percorsi abilitanti

L’attesa per l’avvio del secondo ciclo dei percorsi abilitanti per docenti da 60, 30 e 36 CFU continua a generare incertezza tra gli insegnanti. Nonostante l’iter sia in corso, manca ancora un decreto ufficiale che ne sancisca l’attivazione. 

La situazione è particolarmente rilevante per i vincitori del Concorso PNRR, il cui futuro lavorativo dipende dal conseguimento di questi crediti formativi.

Stato attuale dei percorsi abilitanti

Ad oggi, 19 febbraio 2025, non sono state rilasciate comunicazioni ufficiali dal Ministero riguardo all’avvio del secondo ciclo dei percorsi abilitanti, tuttavia sappiamo che l’iter per l’attivazione è in corso

Difatti, solo col conseguimento dei crediti necessari, i docenti vincitori del concorso PNRR potranno conseguire l’abilitazione necessaria per la trasformazione del contratto da supplenza a tempo indeterminato a partire dall’anno scolastico 2025/26.

Le università sono in attesa del decreto ministeriale che approvi le nuove classi di concorso da attivare. Nel frattempo, alcune istituzioni accademiche hanno già avviato le procedure interne per l’accreditamento dei percorsi formativi.

 Ad esempio, l’Università degli Studi di Bari Aldo Moro ha pubblicato una pagina dedicata ai corsi attivati e in fase di attivazione, mentre l’Università di Foggia ha richiesto l’accreditamento per 31 classi di concorso.

Un elemento chiave per l’attivazione del secondo ciclo dei percorsi abilitanti è la collaborazione con i docenti tutor coordinatori. Recentemente, sono stati emanati decreti di conferma con esonero o semiesonero per questi ruoli, e sono stati pubblicati nuovi bandi per la presentazione delle domande. 

I tutor svolgeranno un ruolo fondamentale nel supportare i docenti in formazione durante il percorso abilitante.

Implicazioni per il Concorso PNRR e prospettive future

L’attivazione tempestiva dei percorsi abilitanti è essenziale per i docenti vincitori del Concorso PNRR, poiché il conseguimento dell’abilitazione è un requisito fondamentale per la stabilizzazione contrattuale prevista per l’anno scolastico 2025/26. 

Recentemente, il TAR di Ancona ha annullato il concorso ordinario PNRR per docenti ITP in cinque regioni, a causa della violazione della regola dell’anonimato durante le prove pratiche. Questo sviluppo potrebbe influire sui tempi e sulle modalità di attuazione dei percorsi abilitanti per i candidati coinvolti.

Nonostante l’assenza di una data ufficiale per l’avvio del secondo ciclo dei percorsi abilitanti, le previsioni indicano un possibile inizio durante la primavera del 2025. Questo tempismo sarebbe cruciale per consentire ai docenti di completare la formazione e ottenere l’abilitazione entro i termini previsti per le assunzioni a tempo indeterminato.

Per quanto riguarda l’iscrizione alle Graduatorie Provinciali per le Supplenze (GPS), da notare è che l’inserimento con riserva è limitato all’elenco aggiuntivo di prima fascia. 

Gli aspiranti che stanno conseguendo il titolo di abilitazione o specializzazione devono ottenerlo entro il 30 giugno 2025 per poter essere inseriti nelle graduatorie con riserva.

Condividi questo articolo