Il cuoco personale ATA (CU): le mansioni e cosa fa a scuola

Il profilo cuoco ata e le sue mansioni sono vitali nella scuola.

Guida al ruolo di Cuoco ATA nelle scuole

Il profilo del cuoco ATA e le sue mansioni all’interno del personale ATA sono di un’importanza imprescindibile. Originariamente classificato nell’area B di questa categoria professionale, con l’entrata in vigore del nuovo CCNL 2019-21, è stato riclassificato nell’area degli assistenti.

Il cuoco svolge le sue mansioni principalmente nei convitti e negli educandati. Qui è responsabile della preparazione dei pasti destinati agli studenti. Tuttavia, la sua presenza non si limita a siffatti contesti. È possibile trovarlo anche nei laboratori di cucina degli istituti alberghieri. Qui condivide la sua esperienza e competenza con gli studenti che si formano in questo settore.

Il profilo professionale del Cuoco ATA (CU)

Il ruolo del cuoco del personale ATA a scuola è fondamentale. Serve per garantire il corretto funzionamento della mensa scolastica e assicurare pasti sani e equilibrati agli allievi. Normativamente, il cuoco del personale ATA rientra nell’area assistenti, così come esplicitato nell’Allegato A del CCNL del comparto scuola.

Il compito principale di questo professionista è quello di preparare i pasti seguendo le linee guida dettate dal Ministero. Ciò implica una conoscenza delle norme igienico-sanitarie, delle tecniche di cottura e delle pratiche di conservazione degli alimenti.

Il cuoco del personale ATA deve anche collaborare con il personale docente e ATA. Ciò per organizzare i pasti in base al numero di studenti e alle eventuali allergie o intolleranze alimentari.

Inoltre, è responsabile della gestione degli ingredienti e delle scorte necessarie per la preparazione dei pasti. Per ricoprire questo ruolo, è richiesta una formazione specifica nel campo della ristorazione e dell’igiene alimentare. Oltre a competenze pratiche nella preparazione di pasti per un gran numero di persone.

La capacità di lavorare in team e sotto pressione è altrettanto importante, considerando il ritmo frenetico delle mense scolastiche durante l’orario di pranzo.

Requisiti

Il profilo del cuoco del personale ATA e le sue mansioni non sono adatti a tutti. Infatti, richiedono una formazione professionale specifica e competenze nel seguire procedure dettagliate.

Tali attività includono, a titolo di esempio, la preparazione e l’imballaggio dei pasti. Così come la gestione e la conservazione degli alimenti, anche mediante l’uso di strumenti specializzati, per i quali si occupa anche della manutenzione di routine.

Per poter diventare cuoco ATA, quindi, si necessita di precisi requisiti, ovvero:

  • diploma di scuola secondaria di secondo grado con qualifica di tecnico dei servizi di ristorazione, settore cucina;
  • Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.

Le mansioni del Cuoco ATA a scuola

È fondamentale prendersi del tempo per delineare in dettaglio il ruolo del cuoco all’interno dell’ambiente scolastico e le molteplici responsabilità ad esso connesse. La sua presenza e il suo impegno servono per assicurare il benessere e la soddisfazione degli studenti.

Infatti, influenza direttamente il loro rendimento e la loro salute. Il compito del cuoco va ben oltre la semplice preparazione dei pasti

Conservazione generi alimentari

La corretta conservazione dei generi alimentari è vitale per garantire la sicurezza alimentare e preservare la qualità degli ingredienti.

Gli studenti apprendono le tecniche di conservazione, come la refrigerazione, il congelamento, la sottovuoto e la stagionatura. Il tutto per mantenere freschi frutta, verdura, carne, pesce e latticini.

Vengono insegnate anche le normative igienico-sanitarie riguardanti la conservazione degli alimenti, al fine di prevenire contaminazioni e deterioramento.

Trasporto e predisposizione dei prodotti alimentari

Questo modulo si concentra sul trasporto sicuro e igienico dei prodotti alimentari dalla zona di stoccaggio alle cucine. 

I cuochi devono manipolare gli alimenti in modo sicuro, utilizzando contenitori adeguati e seguendo le normative igieniche.

Inoltre, apprendono le tecniche per organizzare e predisporre gli ingredienti in modo efficiente nelle cucine, facilitando la preparazione dei pasti.

Conservazione, pulizia e manutenzione di stoviglie e apparecchiature della cucina

Questo segmento del corso si concentra sull’importanza della pulizia e manutenzione delle stoviglie e delle apparecchiature della cucina.

Il cuoco adopera procedure corrette per lavare, asciugare e conservare stoviglie. Anche utensili e attrezzature per garantire la sicurezza alimentare e prolungarne la durata.

Vengono adoperate anche le pratiche di manutenzione preventiva e le procedure di pulizia approfondita. Ciò per creare un ambiente di lavoro sicuro e igienico.

Competenze fondamentali per il ruolo di CU del personale ATA

Il profilo del cuoco e le mansioni a esso correlate passano attraverso le competenze da detenere. Infatti, queste ultime sono indispensabili per permette a qualsiasi membro del personale ATA di svolgere al meglio il proprio lavoro.

Tali competenze sono molteplici, ovviamente. Ognuna di essa, però, risulta vitale per consentire al cuoco ATA di espletare al meglio le proprie funzioni nelle scuole.

Conoscenze su igiene alimentare e HACCP

Il cuoco del personale ATA nelle scuole deve possedere una conoscenza approfondita delle procedure per la manipolazione sicura degli alimenti. Allo stesso tempo deve possedere anche quelle relative alle norme igienico-sanitarie.

Questo include la corretta conservazione, preparazione e cottura degli alimenti per garantire la sicurezza alimentare degli studenti e rispettare le normative HACCP.

Conoscenze culinarie

È necessaria un’ampia esperienza e competenza nella preparazione di una vasta gamma di piatti. Il cuoco del personale ATA deve conoscere sia le tecniche culinarie di base che quelle avanzate.

Tali competenze gli servono essenzialmente per preparare piatti di alta qualità che soddisfino i gusti e le esigenze nutrizionali degli studenti.

Capacità di pianificazione dei pasti

Il ruolo del cuoco nel personale ATA implica la responsabilità di progettare menu. Lo stesso non solo deve soddisfare i gusti degli studenti, ma anche le loro esigenze nutrizionali. Ciò richiede una pianificazione attenta per assicurare una varietà di opzioni bilanciate per tutti. 

Inoltre, il cuoco deve essere in grado di adattare i menù per soddisfare requisiti dietetici specifici, come quelli dei celiaci. Il tutto senza compromettere la qualità o l’appetibilità dei pasti.

Capacità di gestione degli approvvigionamenti

È essenziale che il cuoco scolastico sia capace di gestire con efficienza gli approvvigionamenti. Questo per assicurare freschezza e qualità degli ingredienti impiegati nella preparazione dei pasti per gli studenti.

Tale compito comporta diverse attività, tra cui la gestione degli ordini, la negoziazione con i fornitori e il controllo degli stock.

La capacità di pianificare con attenzione gli acquisti è cruciale per evitare sprechi e assicurare che siano sempre disponibili gli ingredienti necessari.

Capacità di lavorare con personale docente e ATA

 È essenziale che il cuoco sia in grado di collaborare efficacemente con il personale docente e ATA. Ciò per garantire una distribuzione efficiente dei pasti e soddisfare le esigenze alimentari degli studenti.

Questa capacità richiede comunicazione efficace, flessibilità e capacità di adattamento alle esigenze in continua evoluzione della comunità scolastica.

Possibilità di carriera e formazione

Negli istituti scolastici, il personale ATA è insostituibile. Tra le molte figure che compongono questo staff, il cuoco riveste un ruolo di primo piano. Oltre alla preparazione di pasti sani e bilanciati per gli studenti, il cuoco del personale ATA ha la possibilità di sviluppare una carriera dinamica e gratificante.

Lo possono fare attraverso l’acquisizione di competenze specializzate in campo culinario. Grazie a questa evoluzione, i cuochi del personale ATA possono aspirare a ruoli di gestione delle risorse alimentari.

Prospettive di crescita e carriera

Il ruolo del cuoco del personale ATA all’interno delle scuole, in particolare nei convitti ed educandati, rappresenta un’opportunità di carriera. Ciò vale per coloro che possiedono un diploma di qualifica professionale di Operatore dei servizi di ristorazione, settore cucina.

Questo diploma fornisce le competenze necessarie per gestire le attività di cucina in ambienti di ristorazione collettiva come le mense scolastiche. Con una formazione appropriata e l’esperienza pratica acquisita sul campo, il cuoco del personale ATA può avanzare lungo un percorso di carriera soddisfacente.

Le scuole offrono un ambiente dinamico che presenta continue sfide e opportunità di crescita professionale. Il cuoco può sviluppare competenze specializzate e gestire team di lavoro. Può assumere responsabilità di coordinamento nell’organizzazione delle attività di ristorazione.

In ogni caso, il compenso per il profilo del cuoco e delle sue mansioni è rintracciabile nel CCNL 2019-2021 su base annuale.

Anzianità di servizioRetribuzione tabellare dal 1.1.2021
0 – 8 anni18.057,28
9 – 14 anni19.892,32
15 – 20 anni21.269,37
21 – 27 anni22.630,02
28 – 34 anni23.611,18
da 35 anni24.355,85

Opportunità di formazione continua e formazione

Nell’ambito della formazione continua per il cuoco del personale ATA, l’acquisizione di certificazioni informatiche riveste un ruolo decisivo. Non solo permettono di migliorare il punteggio in graduatoria ATA. Consentono anche di acquisire e dimostrare competenze digitali ormai fondamentali per ogni ruolo del personale ATA.

Condividi questo articolo