Quali sono le certificazioni informatiche riconosciute dal MIUR

Giuseppe Montone

17 Ottobre 2022

certificazioni informatiche riconosciute dal MIUR

Quali sono le certificazioni informatiche riconosciute dal MIUR

Quiz GPS

In un mercato lavorativo competitivo come quello odierno, essere in grado di documentare le proprie competenze può fare la differenza tra ottenere un lavoro o non ottenerlo. Possedere delle Certificazioni informatiche riconosciute dal MIUR aiuta, infatti, ad entrare nella rosa dei candidati più qualificati per l’eventuale posizione lavorativa aperta. E questo vale, ovviamente, anche per gli aspiranti docenti e per il mondo scolastico in genere.

Senza dimenticare che allegare tali certificazioni permette di ottenere un punteggio più alto anche nella graduatoria finale dei concorsi pubblici.

L'offerta scade tra
2 3
Ore
:
5 9
Minuti
:
5 9
Secondi

I vantaggi delle certificazioni informatiche riconosciute dal MIUR

Tra i diversi vantaggi legati all’acquisizione delle Certificazioni informatiche riconosciute dal Miur ricordiamo:

  • Riconoscimento ufficiale: una Certificazione informatica attesta la competenza indiscutibile nell’uso del computer e il possesso delle competenze tecniche specifiche per svolgere le mansioni richieste dal lavoro.
  • Professionalità: grazie al possesso delle Certificazioni informatiche sarà possibile dimostrare la propria professionalità.
  • Aggiornamento costante: l’acquisizione delle Certificazioni informatiche aiuta a dimostrare la propria volontà di continuare a formarsi professionalmente e di continuare rimanere al passo con i tempi in continua evoluzione. Questo dà la possibilità di adeguare il proprio curriculum in maniera competitiva e professionale nell’ottica di un mercato del lavoro quanto mai esigente e dinamico.

Il possesso di un Certificazione informatica è, senza ombra dubbio, un vantaggio e un passo in più per la propria carriera.

Tecnologie dell’informazione e della comunicazione nel Piano Nazionale Scuola Digitale

Parlando di Certificazioni informatiche è inevitabile parlare anche delle tecnologie TIC, che è l’acronimo di Tecnologie dell’informazione e della comunicazione.

Si tratta di tutti quei metodi adoperati per consentire la ricezione, la trasmissione e l’elaborazione dei dati digitali.

L’utilizzo delle Tecnologie TIC è essenziale all’interno del mondo lavorativo odierno. E, ovviamente, il mondo scolastico non fa certo eccezione.

L’acquisizione delle Certificazioni informatiche si inserisce, d’altro canto, nel contesto del Piano Nazionale Scuola Digitale che punta in maniera chiara e decisa al rinnovamento del sistema pubblico italiano. Nonché alla creazione di una didattica innovativa in grado di rispondere alle nuove e mutate esigenze degli studenti. 

Si tratta di elementi chiave per la visione odierna della scuola, sempre più indirizzata verso una completa digitalizzazione delle procedure burocratiche.

Da qui la necessità di mettere in campo di nuovi mezzi e strumenti funzionali al processo di istruzione.

É, perciò, necessario che il personale scolastico disponga delle conoscenze e competenze fondamentali legate all’uso di:

  • computer;
  • software;
  • piattaforme web;
  • siti internet.

Tra gli obiettivi del Piano, tuttavia, c’è anche quello di implementare:

  • la rete internet a disposizione delle aule;
  • gli strumenti interattivi quali le LIM;
  • laboratori di svariata natura.

Certificazioni informatiche riconosciute dal MIUR

Dopo aver ribadito nei paragrafi precedenti l’importanza delle Certificazioni informatiche, è altrettanto importante insistere sulla necessità di scegliere con molta cura e attenzione l’ente erogatore. Per evitare di sprecare tempo e denaro.

É, infatti, fondamentale rivolgersi unicamente ad enti riconosciuti dal MIM (ex Miur) in modo da avere la certezza che il corso corrisponda ai criteri di valutazione stabiliti dal Ministero. Solo in questo caso, d’altro canto, la Certificazione potrà essere spendibile nell’ambito delle amministrazioni pubbliche e, pertanto, anche delle Graduatorie provinciali per le supplenze (GPS).

Certificazioni informatiche riconosciute dal MIUR all’interno delle Graduatorie

In occasione dell’ultimo aggiornamento delle Graduatorie GPS, il Ministero decise di semplificare le cose inglobando le certificazioni digitali nell’arco di quelle informatiche. Chiarendo il tutto in una FAQ:

“Le nuove Tabelle allegate all’OM 60/2020 prevedono l’attribuzione di 0,5 punti per le Certificazioni informatiche, per ogni titolo presentato e sino a un massimo di quattro titoli per complessivi 2 punti. E non è prevista una distinzione tra certificazioni informatiche e certificazioni digitali”.

Per cui anche le certificazioni digitali LIM e Tablet sono incluse nella rosa dei titoli valutabili. E, oltre a queste, rientrano tra le Certificazioni informatiche utili per gli aspiranti docenti anche:

  • Coding;
  • Google suite for education, noto anche come Strumenti informatici innovativi per la didattica;
  • EIPASS 7 Moduli User.
  • Pekit Expert.

Ciascuna certificazione fornisce abilità e competenze specifiche. Da ricordare, tuttavia, che ai fini delle Graduatorie GPS è possibile inserire in sede di iscrizione o aggiornamento un massimo di 4 Certificazioni informatiche, corrispondenti a 2 punti. Ciascuna certificazione permette, infatti, di conseguire 0,5 punti. Ad ogni modo, nel caso in cui si sia già in possesso di una o più Certificazioni informatiche, è sempre possibile aggiungerne altre.

Come già detto, però, è strettamente necessario che le Certificazioni informatiche in questione siano riconosciute dal MIUR ed erogate da enti accreditati. Altrimenti il relativo punteggio in graduatoria non sarà convalidato.

Guarda il video

Certificazione LIM

Tra le Certificazioni informatiche GPS il Corso LIM è certamente uno dei più importanti per gli aspiranti docenti. Si tratta, infatti, di un imprescindibile percorso di formazione sull’uso didattico della Lavagna Interattiva Multimediale: uno strumento che ormai da quasi vent’anni ha rivoluzionato il modo di fare scuola.

Il corso permette di acquisire le competenze necessarie per realizzare con successo e profitto le principali attività didattiche e formative mediate dal TIC (Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione).

L’obiettivo dello stesso è, inoltre, quello di mettere gli insegnanti nelle condizioni di utilizzare al meglio tutti gli strumenti della LIM. 

Il programma è strutturato secondo una serie di livelli graduali che, partendo dai concetti chiave, permettono di acquisire il bagaglio di saperi necessario per realizzare con successo e profitto le principali attività didattiche e formative mediate dal TIC (Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione).

Il Corso LIM approfondisce, in particolare, i seguenti moduli:

  • Componenti hardware e software del sistema LIM;
  • Didattica Innovativa (Open Board);
  • La LIM nella Didattica;
  • La LIM per la didattica inclusiva.

Certificazione Tablet

Il corso Tablet si propone di migliorare l’apprendimento degli alunni sfruttando le potenzialità di questo formidabile strumento tecnologico. Ma senza l’intenzione di sostituire in alcun modo né i libri né i tradizionali sistemi scolastici. Ed, anzi, puntando piuttosto ad un’integrazione sinergica tra i due sistemi.  

Il programma è strutturato secondo una serie di livelli graduali finalizzati all’acquisizione di tutte le conoscenze necessarie per sfruttare al meglio questo innovativo dispositivo nell’ambito delle attività didattiche.

Nello specifico, il programma del Corso sull’uso didattico del Tablet approfondisce i seguenti moduli:

  • Interfaccia e strumenti: uso di tablet Android, iPad e Windows Impiego di strumenti di produttività a fini didattici;
  • Le App per la didattica: conoscere e utilizzarle in classe;
  • Come usare il tablet a scuola;
  • Difendersi da eventuali attacchi malware.

Certificazione Coding

Il Corso Coding permette, a sua volta, di apprendere ed insegnare un pensiero computazionale e tecnologico, favorendo l’acquisizione di un metodo pragmatico di insegnamento, ottimo per la risoluzione dei problemi.

Si tratta, più nello specifico, di una certificazione di livello avanzato sui linguaggi di programmazione e robotica.

Il corso Coding aiuta, inoltre, gli insegnanti e gli educatori ad avvicinarsi a questo nuovo strumento di apprendimento e di pensiero dinamico. Ma, allo stesso tempo, permette anche di apprendere ed insegnare un pensiero computazionale e tecnologico. Favorendo l’acquisizione di un metodo pragmatico di insegnamento, ottimo per la risoluzione dei problemi.

La piattaforma è suddivisa in 12 percorsi. Ogni percorso contiene delle lezioni (slide e videolezioni). Dopo aver svolto tutte le le attività è possibile sostenere l’esame finale, composto da 30 domande a risposta multipla. Per superare l’esame è necessario rispondere correttamente al 60% delle domande.

Google suite for education o Strumenti informatici innovativi per la didattica

La certificazione Google suite for education (o Strumenti informatici innovativi per la didattica) è una suite di strumenti, applicazioni e servizi ideati da Google proprio per l’utilizzo in ambito scolastico. Sia in presenza che a distanza.

Tutti gli strumenti sono basati sul web (cloud based). Il che significa che tutto il lavoro svolto con Google suite for education è sempre accessibile e facile da recuperare. Da qualsiasi luogo ci si trovi e da qualsiasi dispositivo si stia utilizzando.

La competenza digitale è, del resto, sempre più centrale nell’ambito di una didattica innovativa e consapevole. Ragion per cui è fondamentale maturare una gamma articolata di competenze digitali funzionali all’esercizio della funzione di docente. Ma è, allo stesso tempo, necessario disporre anche degli strumenti finalizzati a consentirne una puntuale definizione e valutazione.

Anche in questo caso la piattaforma è suddivisa in 12 percorsi. Ogni percorso contiene delle lezioni (slide e videolezioni). Dopo aver svolto tutte le le attività è possibile sostenere l’esame finale, composto da 30 domande a risposta multipla. Per superare l’esame è necessario rispondere correttamente al 60% delle domande.

Certificazione EIPASS

Il Corso Eipass 7 Moduli User (European Informatics Passport, vale a dire il Passaporto Europeo di Informatica) attesta in modo oggettivo il possesso delle competenze intermedie nell’utilizzo degli strumenti dell’ICT (Information and Communications Technology). Ed è, nello specifico, basato sullo sviluppo di sette moduli:  

  • Fondamenti dell’ICT
  • Sicurezza informatica
  • Navigare e cercare informazioni sul Web
  • Comunicare in Rete
  • Elaborazione testi
  • Foglio di calcolo
  • Presentazione

L’uso di un linguaggio condiviso per descrivere tali competenze rende la certificazione EIPASS 7 Moduli User facilmente comprensibile in Europa e nel mondo. La stessa costituisce, inoltre, un titolo valido per il riconoscimento di punteggio nell’ambito scolastico, universitario e concorsuale.

Certificazione Pekit

Il corso Pekit Expert va nella direzione di accrescere e accertare quelle che sono le conoscenze e le competenze digitali e tecnologiche degli utenti. Soprattutto nell’ambito dell’utilizzo del PC e del Web. Tutti elementi che ne fanno un momento formativo di estrema importanza nell’ambito delle Certificazioni informatiche GPS. 

Nello specifico, il corso riguarda le 4 abilità fondamentali che saranno oggetto dell’esame finale:

  • Cominciare le operazioni;
  • Vivere in connessione;
  • Esperienza multimediale;
  • Diventare esperti.

Gli esami del Corso Pekit richiedono conoscenze e competenze proporzionali al livello, in modo da portare il candidato ad ottenere la certificazione Pekit riconosciuta dal MIM (ex MIUR) in modo facile e veloce. Per ogni livello sono previsti 36 quesiti. E per superare l’esame occorre rispondere correttamente al 70% delle domande.

Certificazioni informatiche riconosciute dal MIUR per il personale ATA

Finora abbiamo parlato degli aspiranti docenti. Ma non bisogna dimenticare che anche il Personale ATA ha necessità di acquisire delle Certificazioni informatiche utili a migliorare la propria posizione nelle rispettive graduatorie.

Esattamente come accade nelle Graduatorie GPS, infatti, le Certificazioni informatiche riconosciute dal Miur permettono anche di conseguire punti utili ai fini delle Graduatorie del Personale ATA terza fascia.

Da tenere presente, tuttavia, che gli Assistenti Amministrativi possono aumentare il loro punteggio anche attraverso il conseguimento della Certificazione di Dattilografia.

Ricordiamo, inoltre, che il Personale ATA è così strutturato:

AREARUOLI
CollaboratoriCollaboratore scolastico
OperatoriOperatore scolastico
Operatore dei servizi agrari
AssistentiAssistente Amministrativo
Assistente tecnico 
Cuoco
Guardarobiere
Infermiere
Funzionari ed elevata qualificazioneDirettore dei servizi generali e amministrativi (DSGA)

Tutti questi dipendenti hanno ruoli assai complessi e distinti tra loro. 

Motivo per cui anche le Certificazioni informatiche possono differire tra loro.

Comunque, gli attestati che permettono al Personale ATA di accumulare punteggi per scalare le relative graduatorie sono:

  • corso Dattilografia;
  • corso Pekit;
  • corso EIPASS.

Ecco la tabella che riassume le informazioni sui punti extra assegnati per i vari corsi in base al ruolo professionale :

RuoloCorso di Dattilografia Corso Pekit e EIPASS
Assistenti Amministrativi10,25
Assistenti Tecnici00,25
Cuochi00,25
Infermieri00,25
Collaboratori Scolastici00,25
Guardarobieri00,25
Addetti alle Aziende Agrarie00,25
Operatore Scolastico//

La tabella mostra i punti extra assegnati per il corso di dattilografia e i corsi Pekit e EIPASS in base al ruolo professionale. Per capire i titoli valutabili per la figura dell’Operatore scolastico – introdotta dal CCNL 2019/2021 Istruzione e Ricerca – bisogna, invece, aspettare il bando per il prossimo aggiornamento ATA 2024.

Da precisare, inoltre, che – stando a quanto previsto dal CCNL 2019/2021 Istruzione e Ricerca ratificato il 18 gennaio 2024 – a partire dall’aggiornamento ATA del 2024, tra i requisiti di accesso, è stato introdotto l’obbligo, per tutte le figure professionali (ad eccezione del Collaboratore scolastico), di conseguire una Certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale.

Certificazione di Dattilografia

Il programma formativo del Corso di Dattilografia mira a perfezionare l’abilità nell’utilizzo efficiente della tastiera. In un contesto dove la digitazione ha preso il sopravvento sulla scrittura manuale, sviluppare la capacità di utilizzare tutte e dieci le dita per scrivere diventa essenziale.

L’intento principale del corso è di esplorare a fondo le funzionalità della tastiera e di fornire agli interessati le competenze necessarie per digitare in maniera efficace e veloce, senza la necessità di osservare i tasti.