Percorsi abilitanti 60 CFU Unior

Percorsi abilitanti 60 CFU Unior

La formazione dei docenti riveste un ruolo cruciale in vari contesti. Un esempio lampante di questo valore sono i percorsi abilitanti 60 CFU Unior.

Sono progettati specificamente per avviare la formazione iniziale e la selezione dei futuri insegnanti destinati alla scuola secondaria di I e II grado.

L’importanza di tali percorsi è evidente nel DPCM 60 CFU. Un documento che rappresenta una vera rivoluzione nel settore dell’istruzione. 

Per coloro che ambiscono a intraprendere la carriera scolastica, è fondamentale prestare particolare attenzione ai percorsi abilitanti 60 CFU Unior.

Inoltre, è consigliabile considerare le Linee guida ANVUR. Le stesse sono incentrate sull’accreditamento iniziale dei programmi formativi abilitanti. Hanno un focus specifico sugli anni accademici 2023-2024 e 2024-2025.

Competenze percorsi abilitanti 60 CFU Unior

La formazione tramite i percorsi abilitanti 60 CFU Unior è un passaggio cruciale per coloro che aspirano a diventare insegnanti. Tale opportunità è un trampolino di lancio per entrare nel mondo della scuola secondaria di I e II grado.

I requisiti e le competenze fondamentali necessarie per avere successo in questo settore sono stati chiaramente definiti dal MIM. Inoltre, sono stati inseriti nel Decreto-Legge n. 36 del 30 aprile 2022.

In questo contesto normativo sono dettagliate le abilità che gli aspiranti insegnanti devono acquisire e che includono:

  • le competenze culturali, disciplinari, pedagogiche, psicopedagogiche, didattiche e metodologiche, specie quelle dell’inclusione e della partecipazione degli studenti, rispetto ai nuclei basilari dei saperi e ai traguardi di competenza fissati per gli studenti;
  • le competenze proprie della professione di docente, in particolare pedagogiche, psicopedagogiche, relazionali, orientative, valutative, organizzative, didattiche e tecnologiche, integrate in modo equilibrato con i saperi disciplinari nonché con le competenze giuridiche, in specie relative alla legislazione scolastica;
  • la capacità di progettare, anche tramite attività di programmazione di gruppo e tutoraggio tra pari, percorsi didattici flessibili e adeguati alle capacità e ai talenti degli studenti da promuovere nel contesto scolastico, in sinergia con il territorio e la comunità educante, al fine di favorire l’apprendimento critico e consapevole, l’orientamento, nonché l’acquisizione delle competenze trasversali da parte degli studenti, tenendo conto delle soggettività e dei bisogni educativi specifici di ciascuno di essi;
  • la capacità di svolgere con consapevolezza i compiti connessi con la funzione di docente e con l’organizzazione scolastica e la deontologia professionale.

Criteri di accesso

I percorsi abilitanti 60 CFU Unior rappresentano un passaggio decisivo per chi ambisce a un futuro nel campo dell’istruzione. Sono strutturati in modo rigoroso, guidati dall’organizzazione del MIM.

Nella tabella che segue, emerge chiaramente che non esiste un insieme standard di regole.  Al contrario, ci sono linee guida differenziate a seconda dei percorsi e delle istituzioni coinvolte. 

Questa varietà di criteri di accesso dipende dal soggetto considerato:

Percorso CFUDestinatariRequisiti
60 CFULaureati
60 CFUITPDiploma fino al 31 dicembre 2024. Dal 1° gennaio 2025: laurea
60 CFUStudenti in corsi di studio per insegnantiAcquisizione di almeno 180 CFU

Attività formative

Il panorama dell’insegnamento è stato rivoluzionato da un cambiamento epocale promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. Questa riforma mira a ridefinire il percorso di reclutamento dei docenti.

Lo fa anche tramite i percorsi abilitanti 60 CFU Unior. Infatti, L’Università degli Studi di Napoli L’Orientale è tra gli atenei che si è proposta per mettere in atto la nuova metodologia di reclutamento docenti.

Ciò non solo implica un cambiamento strutturale nel reclutamento, ma introduce anche specifiche attività formative. Il già citato DPCM del 4 agosto 2023 è la pietra angolare di questa trasformazione.

Esso elargisce indicazioni dettagliate e fondamentali per comprendere appieno le nuove direttive. Al fine di rendere più accessibile e chiara la natura di queste attività formative, è stata elaborata una tabella apposita per i potenziali candidati:

Attività formativeCFU/CFA
Discipline di area pedagogica10
Tirocinio diretto e indiretto20
Formazione inclusiva delle persone con BES3
Disciplina di area linguistico-digitale3
Disciplina psico-socio-antropologiche4
Metodologie didattiche: introduzione ai modelli di mediazione didattica per la secondaria2
Didattiche delle discipline e metodologie delle discipline di riferimento (delle classi di concorso)16
Discipline relative all’acquisizione di competenze nell’ambito della legislazione scolastica2

L’Università degli Studi di Napoli L’Orientale

I percorsi di formazione e abilitazione 60 CFU sono indispensabili nel nuovo assetto della scuola italiana. In particolare, essi fanno riferimento agli istituti secondari di I e II grado.

L’Università degli Studi di Napoli L’Orientale è tra gli atenei che hanno messo le proprie sedi a disposizione per tale avventura. Al momento, però, si è in attesa delle nuove normative provenienti dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.

In attesa di novità, quindi, si può consultare la pagina web messa a disposizione dall’università presa in esame. In tal modo i concorrenti potranno essere aggiornati con una certa costanza in merito ai percorsi abilitanti 60 CFU Unior.

Condividi questo articolo