Graduatorie MIUR personale ATA terza fascia

Graduatorie MIUR personale ATA terza fascia

Il personale ATA è il personale non docente che lavora nelle scuole in ruoli amministrativi tecnici o ausiliari. Per entrare a far parte del personale ATA senza esperienza pregressa è necessario inserirsi nelle graduatorie del MIUR per il personale ATA terza fascia.

Infatti, il concorso del MIUR per entrare a far parte del personale ATA è un concorso per soli titoli che produce delle graduatorie finalizzate all’assunzione a tempo indeterminato.

Graduatorie MIUR personale ATA

Per poter ricevere un incarico per personale ATA è necessario inserirsi in specifiche graduatorie. Ogni scuola dispone di graduatorie di istituto necessarie per conferire gli incarichi a tempo determinato.

Le graduatorie di istituto sono suddivise in tre fasce, che determinano l’ordine secondo il quale sono convocati i candidati:

  • nella prima fascia ci sono i candidati che sono inseriti nelle Graduatorie Provinciali Permanenti.
  • La seconda fascia è composta da candidati inseriti nelle Graduatorie Provinciali ad Esaurimento ed Elenchi Provinciali ad Esaurimento.
  • Nella terza fascia ci sono i candidati in possesso dei titoli di accesso ai profili professionali previsti dal Bando che viene emanato dal MIUR con cadenza triennale.

Per le supplenze annuali e temporanee fino al termine delle attività didattiche le scuole utilizzano le Graduatorie Provinciali 24 mesi. Tali graduatorie sono aggiornate con cadenza annuale. 

In tali graduatorie possono iscriversi solo coloro i quali hanno prestato servizio per almeno due anni nei ruoli ATA. Si tratta di graduatorie permanenti aperte a nuovi inserimenti.

Nel caso in cui si esaurisca la prima fascia delle graduatorie permanenti si passa ad utilizzare le graduatorie o gli elenchi di seconda fascia. Tali graduatorie sono chiuse e non sono, perciò, aperte a nuovi inserimenti.

Infine, esistono le graduatorie di terza fascia utilizzate per le supplenze temporanee per ogni altra necessità, aggiornate dal MIUR ogni tre anni. Qui possono iscriversi tutti coloro i quali possiedono i titoli d’accesso necessari.

L’inserimento nelle graduatorie permanenti e nelle graduatorie di circolo e di istituto di terza fascia avviene attraverso procedure per soli titoli.

Le graduatorie MIUR del personale ATA terza fascia

Le graduatorie di terza fascia sono aperte a nuovi inserimenti anche da parte di coloro i quali non hanno ancora maturato alcuna esperienza. 

Tali candidati potranno inserirsi utilizzando i propri titoli nel momento in cui il MIUR emetterà il bando, solitamente a cadenza triennale.

In sostanza, per poter entrare in graduatoria, basta possedere i requisiti e fare domanda non appena sarà uscito il bando.

L’unico posto di personale ATA che prevede un concorso per titoli ed esami è quello per i posti di Direttore dei servizi generali ed amministrativi.

Per ogni aspirante il punteggio in graduatoria è costituito dalla somma dei punti assegnati ad ogni titolo che possiede. Perciò, se il candidato possiede più titoli utili ai fini del concorso avrà maggiori possibilità di collocarsi in una posizione più alta della graduatoria e di essere assunto.

Aree di divisione del personale ATA e figure professionali nello specifico

Il personale ATA è suddiviso in 4 aree principali che raggruppano le figure professionali in base alle attività da esse svolte.

Per l’accesso a ciascun ruolo è richiesto il possesso di specifici requisiti, in particolare relativi ai titoli di studio necessari a svolgere la funzione di riferimento.

Nello specifico si tratta di:

Area A

Comprende i Collaboratori Scolastici (CS); essi lavorano in tutte le scuole e richiedono il possesso di uno dei seguenti titoli di studio: diploma di qualifica triennale da istituto professionale, maestro d’arte, scuola magistrale per l’infanzia, maturità o attestati/diplomi di qualifica professionale.

Area AS

Comprende i Collaboratori Scolastici Addetti all’Azienda Agraria (CR); essi lavorano negli istituti agrari e richiedono il possesso del diploma di operatore agrituristico, agro industriale o agro ambientale.

Area B

Comprende 3 profili: Assistenti Amministrativi (AA), che lavorano in tutte le scuole e richiedono il diploma di maturità; Assistenti Tecnici (AT), che lavorano nelle scuole secondarie di secondo grado e richiedono il diploma di maturità per accedere a una o più aree di laboratorio; Cuochi (CU), Guardarobieri (GU) e Infermieri (IF), che lavorano in convitti ed educandati e richiedono rispettivamente il diploma di Operatore dei servizi di ristorazione – settore cucina, Operatore della moda e la laurea in Scienze Infermieristiche o titoli equivalenti necessari per esercitare la professione di Infermiere.

Area D

Comprende i Direttori dei Servizi Generali ed Amministrativi (DSGA), che lavorano in tutte le scuole e richiedono la laurea in Giurisprudenza, Scienze Politiche Sociali e Amministrative, Economia e Commercio o titoli equipollenti.

Per lavorare nel personale ATA, quindi, è necessario aver conseguito un diploma o una laurea, ma esistono determinate condizioni nelle quali è possibile l’accesso in terza fascia anche con la semplice licenza media.

L’inserimento negli elenchi del personale ATA avviene attraverso concorsi pubblici per soli titoli e, nel caso dei concorsi DSGA , per titoli ed esami.

I bandi vengono pubblicati periodicamente e sono finalizzati all’inserimento in graduatoria o all’aggiornamento della propria posizione come l’acquisizione di punteggi derivati da titoli di servizio e di studio conseguiti.

Concorso MIUR personale ATA terza fascia

Il concorso ATA terza fascia è una selezione pubblica per l’inserimento nella graduatoria di personale ATA (Ausiliari, Tecnici e Amministrativi) delle scuole italiane. 

La selezione avviene per soli titoli, ovvero non sono previste prove d’esame, e rappresenta il primo passo per ottenere un impiego in questi ruoli. 

Persone anche senza esperienza, ma in possesso dei requisiti necessari posso partecipare al concorso al fine di lavorare come Ausiliari, Tecnici o Amministrativi nelle scuole.

I requisiti per partecipare al concorso sono:

  •  la cittadinanza italiana o straniera, 
  • un’età compresa tra i 18 e i 67 anni
  • il godimento dei diritti civili e politici
  • una posizione regolare nei confronti degli obblighi di leva,  
  • non rientrare in casi che ostacolino l’accesso all’impiego nella Pubblica Amministrazione.

Il possesso della sola licenza media non è sufficiente, a meno che non sia previsto dal bando

I titoli di studio conseguiti da cittadini stranieri sono validi solo se sono stati dichiarati equipollenti o equivalenti.

Chi può partecipare

Gli aspiranti che possiedono una o più delle seguenti caratteristiche hanno titolo all’inclusione nella terza fascia delle graduatorie per il personale ATA: 

  • iscrizione nelle graduatorie provinciali permanenti
  • iscrizione nelle graduatorie provinciali ad esaurimento per Collaboratori Scolastici, Assistenti Amministrativi, Assistenti Tecnici, Cuochi e Assistenti alla Comunicazione, 
  • servizio prestato per almeno 12 mesi negli ultimi 36 come supplente o come docente a tempo determinato, 
  • partecipazione ai concorsi per titoli ed esami per la prima e la seconda fascia delle graduatorie di circolo e d’istituto.

Coloro che sono già inseriti nelle graduatorie provinciali permanenti per le assunzioni a tempo indeterminato, negli elenchi provinciali ad esaurimento o nelle graduatorie provinciali ad esaurimento di collaboratore scolastico, non possono partecipare al concorso.

Tuttavia, se desiderano cambiare provincia, possono presentare domanda di depennamento dalle graduatorie e/o elenchi in cui sono inseriti e domanda di inserimento nelle graduatorie di circolo e d’istituto di terza fascia di un’altra provincia.

Condividi questo articolo

Articoli Recenti