Nell’era della globalizzazione, essere in possesso delle certificazioni linguistiche può aprire molteplici opportunità, sia accademiche che professionali. In questo contesto, le certificazioni linguistiche francese riconosciute dal MIUR (oggi MIM) assumono un ruolo centrale. Attestando la competenza linguistica di chi le possiede su differenti livelli: dal livello A1 al livello C2.
D’altro canto, con oltre 274 milioni di francofoni nel mondo, il francese è una lingua di grande prestigio, rilevante negli affari, nell’informazione internazionale e online. E può rivelarsi anche una mossa strategica che può aumentare il punteggio nelle Graduatorie provinciali per le supplenze (GPS).
In questo articolo, esploreremo in dettaglio le competenze linguistiche richieste per ogni livello e approfondiremo la certificazione linguistica francese GPS, delineando come e perché acquisire questi livelli di competenza.
SOMMARIO
Toggle- Certificazioni linguistiche francese riconosciute dal Miur: DELF e DALF
- Le differenze tra DELF e DALF
- I sei livelli delle Certificazioni linguistiche francese riconosciute dal Miur
- Certificazioni linguistiche francese riconosciute dal MIUR: conoscenze livello B2
- Certificazione linguistica francese: conoscenze livello C1
- Certificazioni linguistiche francese: conoscenze livello C2
- Certificazione linguistica francese GPS: ecco come e perché acquisire questi livelli
- Punteggio GPS
Certificazioni linguistiche francese riconosciute dal Miur: DELF e DALF
DELF e DALF: un distintivo d’oro per la competenza in lingua francese. Rappresentando un’approvazione linguistica d’eccellenza nel panorama francofono, i Diplomi DELF (Diplôme d’Etudes en Langue Française) e DALF (Diplôme Approfondi de Langue Française) si impongono come autorevoli attestati di competenza linguistica. Lanciati nel 1985 dal Ministero dell’Educazione francese, questi diplomi vantano una reputazione globale.
Le certificazioni DELF e DALF sono considerate come la moneta di scambio linguistica per le istituzioni pubbliche e private francesi, ma non solo: molte organizzazioni che offrono borse di studio e programmi formativi in diversi paesi europei le riconoscono. Una caratteristica che fa brillare DELF e DALF è la loro validità illimitata: una volta ottenuti, rimangono validi a vita.
DELF e DALF si declinano in sei livelli di competenza della lingua francese, che rispecchiano i sei livelli delineati dal Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER).
Questi attestati mettono alla prova l’abilità linguistica francese in una varietà di situazioni e contesti. La loro apertura è massima, essendo rivolti non solo a chi non è di madrelingua francese, ma anche ai francesi residenti all’estero che non possiedono un diploma di istruzione superiore francese.
Le differenze tra DELF e DALF
Come già evidenziato, le qualifiche linguistiche DELF e DALF si basano sui sei livelli di abilità definiti dal Quadro Europeo Comune di Riferimento per le Lingue (QCER).
Il DELF copre i livelli da principiante a intermedio, da A1 a B2, mentre il DALF si concentra sui livelli più avanzati, C1 e C2.
Sia per il DELF che per il DALF, gli esami sono strutturati in quattro parti, ognuna delle quali valuta una competenza fondamentale: l’ascolto e il parlato, la lettura e la scrittura.
Ovvero:
- écouter (ascoltare);
- parler (parlare);
- lire (leggere);
- écrire (scrivere).
I sei livelli delle Certificazioni linguistiche francese riconosciute dal Miur
Diamo adesso uno sguardo a come sono strutturati i 6 livelli della Certificazione lingua francese e quali sono le competenze specifiche di ciascun livello:
DELF A1: livello base per principianti
Questo è il primo livello di competenza nella lingua francese e rappresenta un punto di partenza per i principianti assoluti. Il candidato deve dimostrare di avere la capacità di interagire in situazioni quotidiane utilizzando parole ed espressioni molto semplici.
DELF A2: livello elementare
Il DELF A2 convalida la competenza linguistica dell’utente elementare che è in grado di comprendere espressioni di uso frequente relative ad ambizioni di immediata rilevanza. È richiesta la capacità di sostenere una conversazione semplice.
DELF B1: livello intermedio
Questo livello di competenza sancisce la vicinanza dell’utente alla condizione di autonomia. Il candidato deve dimostrare di avere la capacità di portare avanti un’interazione e di affrontare con abilità i problemi della vita quotidiana.
DELF B2: livello indipendente
Il DELF B2 richiede una buona efficacia dell’argomentazione e la spontaneità del discorso sociale. Si introduce la comprensione di argomenti astratti, come l’arte e la politica.
DALF C1: livello esperto e autonomo
Il DALF C1 è il livello della lingua accademica e professionale. Richiede la comprensione di testi complessi e la capacità di produrre testi chiari, ben strutturati e articolati su argomenti complessi, nonché una comunicazione scorrevole.
DALF C2: livello di padronanza
Il DALF C2 è il livello più alto di competenza nella lingua francese. Il locutore deve dimostrare un alto grado di precisione e affidabilità nella comunicazione, essendo in grado di esprimersi con padronanza e con un registro linguistico sofisticato.
Certificazioni linguistiche francese riconosciute dal MIUR: conoscenze livello B2
Molteplici sono le certificazioni linguistiche di francese riconosciute dal MIUR, ciascuna destinata a differenti livelli di competenza. Uno dei livelli più richiesti e diffusi è il B2, considerato il primo passo verso l’autonomia linguistica. Esattamente come accade per il livello di inglese B2.
Comprendere idee di testi complessi su argomenti concreti ed astratti
Le certificazioni linguistiche francese riconosciute dal MIUR a livello B2 permettono all’individuo di comprendere le idee principali di testi complessi su vari argomenti, sia concreti che astratti, inclusi discussioni tecniche nel proprio campo di specializzazione.
Questa certificazione linguistica francese di livello B2 dimostra la capacità di interagire con un grado di fluidità e spontaneità che rende possibile la normale interazione con madrelingua.
Comunicare con scioltezza ed essere in grado di stabilire legami naturali con gli ascoltatori madrelingua
Una certificazione linguistica B2 francese è un documento prezioso che attesta la capacità di comunicare con disinvoltura, adattando il linguaggio a diverse situazioni sociali e professionali. Questo include la capacità di partecipare attivamente a discussioni in contesti familiari, accademici e professionali, dimostrando una buona conoscenza del lessico.
Lo stesso discorso vale, ovviamente, anche per le altre certificazioni linguistiche. In particolare, per le Certificazioni B2 di inglese.
Scrivere testi chiari su molteplici argomenti
La certificazione linguistica B2 francese valida anche la capacità di scrivere testi chiari e dettagliati su una vasta gamma di argomenti correlati ai propri interessi. Questa capacità riflette la padronanza nella scrittura, inclusa l’abilità di produrre un saggio o un rapporto, trasmettendo informazioni, presentando argomenti e giustificando opinioni.
Certificazione linguistica francese: conoscenze livello C1
Passare al livello C1 di una certificazione linguistica di francese rappresenta un traguardo importante, sinonimo di un’elevata competenza linguistica.
Questo livello testimonia una conoscenza approfondita della lingua e una capacità notevole di utilizzarla in contesti complessi.
Comprendere un’ampia gamma di testi complessi e piuttosto lunghi e ricavarne un significato implicito
Tra le Certificazioni linguistiche francese riconosciute dal Miur, il livello C1 garantisce una conoscenza avanzata del francese. Chi ha conseguito tale certificazione può comprendere un’ampia gamma di testi difficili e piuttosto lunghi, ed è capace di ricavare significati impliciti.
È in grado di comprendere anche idee complesse e astratte, rappresentando un prezioso contributo in ambiti come la ricerca accademica o le discussioni specialistiche.
Esprimersi in modo scorrevole e spontaneo, senza un eccessivo sforzo per cercare le parole
La certificazione linguistica C1 francese attesta anche la capacità di esprimersi in modo scorrevole e spontaneo senza un eccessivo sforzo per cercare le parole.
L’abilità di utilizzare il linguaggio in modo flessibile ed efficace per fini sociali, accademici e professionali è una componente fondamentale di questo livello di competenza.
Certificazioni linguistiche francese: conoscenze livello C2
Il livello C2 rappresenta l’apice nel panorama delle certificazioni linguistiche di francese, attestando una competenza quasi madrelingua. Con questo livello, si dimostra una padronanza estrema della lingua, permettendo di comprendere, esprimersi e interagire con facilità in qualsiasi contesto.
Comprendere senza sforzo praticamente tutto ciò che si ascolta o si legge
Il livello C2 è l’ultimo stadio delle certificazioni linguistiche francese riconosciute dal MIUR. Questa certificazione dimostra la capacità di comprendere senza sforzo praticamente tutto ciò che si ascolta o si legge, indipendentemente dalla complessità dei testi o delle conversazioni.
Questo livello implica una padronanza quasi perfetta del francese, comparabile a quella di un madrelingua.
Certificazione linguistica francese GPS: ecco come e perché acquisire questi livelli
Le certificazioni linguistiche francese riconosciute dal Miur possono essere acquisite in due modalità principali: in presenza e online.
La prima implica la partecipazione a corsi fisici e la presentazione a un esame in un centro di test autorizzato.
Le certificazioni online, invece, offrono la comodità di seguire corsi virtuali e sostenere l’esame da remoto, a patto che sia rispettato un protocollo di vigilanza per garantire l’integrità dell’esame.
Entrambe le modalità sono valide e riconosciute, permettendo di ottenere la certificazione francese ufficiale.
Punteggio GPS
Le certificazioni linguistiche rappresentano un efficace strumento per incrementare il punteggio dei docenti nelle GPS (Graduatorie provinciali per le supplenze). Il sistema attribuisce un determinato punteggio a ciascun livello di certificazione:
- livello B2: 3 punti;
- livello C1: 4 punti;
- livello C2: 6 punti.
Inoltre, esiste un’opportunità di potenziare ulteriormente questo punteggio attraverso il corso CLIL (Content and Language Integrated Learning), che vale 1 punto da solo.
Si tratta, in buona sostanza, di un approccio didattico innovativo che consente l’apprendimento di contenuti specifici attraverso l’uso di una lingua straniera. L’obiettivo è di sviluppare simultaneamente la competenza linguistica e la conoscenza di una specifica disciplina.
Una peculiarità degna di nota è che, quando combinato con una certificazione linguistica, il corso CLIL incrementa la sua valutazione a 3 punti. Di conseguenza, si possono accumulare fino a 9 punti:
livello C2 (6 punti) + Corso Clil (3 punti) = 9 punti
Ecco, in sintesi, una tabella riassuntiva delle certificazioni per aumentare il punteggio docenti:
Certificazione Linguistica | Punteggio | Con Corso CLIL | |
B2 | Certificazione linguistica livello B2 | 3 punti | 6 punti |
C1 | Certificazione linguistica livello C1 | 4 punti | 7 punti |
C2 | Certificazione linguistica livello C2 | 6 punti | 9 punti |
Sei pronto a mostrare al mondo le tue competenze in francese? Scopri come ottenere la tua Certificazione linguistica francese e dare un’accelerazione alla tua carriera. Non lasciarti sfuggire l’occasione di distinguerti. Clicca qui per saperne di più sulle certificazioni linguistiche francesi riconosciute!