Con un avviso pubblicato il 12 dicembre, il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha confermato i Quadri di riferimento già indicati per la prova scritta, che saranno utilizzati anche per lo svolgimento della prova orale del concorso per il reclutamento di dirigenti scolastici nei ruoli regionali presso le istituzioni scolastiche statali.
SOMMARIO
ToggleModalità di svolgimento della prova orale
La prova orale si terrà nella regione di candidatura, presso le sedi stabilite dagli Uffici Scolastici Regionali competenti e avrà una durata minima di 30 minuti.
Nello specifico, il colloquio sarà articolato in tre fasi principali:
- Approfondimento sugli ambiti disciplinari: la prima parte consiste in un colloquio volto ad accertare la preparazione professionale del candidato sui temi già affrontati nella prova scritta. Durante questa fase, verrà anche valutata la capacità di risolvere un caso pratico relativo alle funzioni del dirigente scolastico;
- Competenze digitali: i candidati dovranno dimostrare la conoscenza e l’abilità nell’uso degli strumenti informatici e delle tecnologie digitali più comunemente utilizzate nelle scuole;
- Prova di inglese: la verifica della conoscenza della lingua inglese sarà effettuata attraverso la lettura e traduzione di un testo, seguita da una breve conversazione. Il livello richiesto è il B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento per le Lingue (QCER).
Elaborazione dei quesiti e punteggio minimo
I quesiti per il colloquio, inclusi i testi in lingua inglese, saranno predisposti dalla Commissione esaminatrice che sarà responsabile anche della scelta dei materiali da sottoporre ai candidati.
Il punteggio minimo complessivo che i candidati dovranno raggiungere per superare la prova orale e accedere alle successive fasi concorsuali o per l’inserimento nelle graduatorie finali è di almeno 70 punti.