Percorsi abilitanti 60 CFU Unict

Percorsi abilitanti 60 CFU Unict

Il recente Decreto-Legge n. 36 del 30 aprile 2022 ha inaugurato una nuova direzione nel reclutamento dei docenti. Lo ha fatto mettendo in primo piano i percorsi abilitanti 60 CFU Unict.

L’obiettivo principale è offrire agli aspiranti insegnanti della scuola secondaria di I e II grado una preparazione innovativa e completa.

Attraverso di esso, i partecipanti non solo conseguono l’abilitazione necessaria. Si aprono anche le porte verso la prospettiva di una carriera docente a tempo indeterminato.

È di fondamentale importanza sottolineare questo nuovo metodo di selezione dei docenti. Il tutto focalizzandosi sulle disposizioni contenute nel DPCM 60 CFU.

Ufficialmente noto come Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 4 agosto 2023. Inoltre, è stato reso pubblico sulla Gazzetta Ufficiale n. 224 del 25 settembre 2023.

Ha dato, in tal modo, un chiaro e dettagliato quadro normativo per il processo di selezione e abilitazione dei docenti.

Un altro elemento di grande rilevanza sono le Linee guida ANVUR. Esse sono strettamente legate all’accreditamento iniziale dei percorsi abilitanti per gli anni accademici 2023-2024 e 2024-2025.

60 CFU, 30 CFU, 36 CFU

I percorsi abilitanti 60 CFU Unict sono una solida struttura educativa che offre diverse opportunità agli aspiranti insegnanti. 

Si distinguono per la loro chiara struttura, consentendo ai partecipanti di esplorare le opzioni al di là delle tradizionali 60 CFU.

Tale flessibilità è progettata considerando le diverse situazioni dei candidati che ambiscono a ottenere una cattedra a tempo indeterminato.

Il percorso offre diverso in base alle esperienze e alle qualifiche dei partecipanti:

  • 30 CFU sono disponibili per i neolaureati o coloro che non hanno conseguito i 24 CFU in precedenza;
  • 30 CFU sono offerti a coloro che presentano un titolo di accesso e vantano almeno 3 anni di servizio presso una scuola statale nei cinque anni precedenti, con almeno 1 anno trascorso in una specifica classe di concorso per cui stanno partecipando al concorso;
  • per coloro che hanno già ottenuto i famosi 24 CFU, è previsto un percorso di 36 CFU.

Questa varietà di percorsi abilitanti consente di adattare l’offerta formativa alle esigenze specifiche dei candidati. Ciò dà un solido supporto per il raggiungimento del traguardo di una cattedra a tempo indeterminato nell’insegnamento.

Criteri di accesso percorsi abilitanti 60 CFU Unict

Accedere ai percorsi abilitanti 60 CFU Unict può rappresentare un passo fondamentale. Tuttavia, per gli aspiranti docenti, è fondamentale comprendere appieno le regole e i requisiti necessari.

La prima fase consiste nell’esaminare attentamente i criteri di accesso ai percorsi offerti dall’Università degli Studi di Catania. Questi requisiti variano in base alla situazione specifica di ciascun candidato.

Di seguito è riportata una tabella esplicativa:

Percorso CFUDestinatariRequisiti
60 CFULaureati
60 CFUITPDiploma fino al 31 dicembre 2024. Dal 1° gennaio 2025: laurea
60 CFUStudenti in corsi di studio per insegnantiAcquisizione di almeno 180 CFU

Svolgimento dei percorsi 60 CFU

I percorsi abilitanti da 60 CFU Unict si delineano come un passaggio fondamentale per aspiranti docenti. Sono mirati agli interessati a insegnare nella scuola secondaria di I e II grado. 

Tuttavia, l’ingresso in questo campo richiede un percorso definito dal Ministero dell’Istruzione e del Merito. Il percorso prevede diverse tappe imprescindibili:

  • formazione iniziale. I candidati devono completare un percorso formativo presso un’istituzione accademica. Qui, è essenziale acquisire almeno 60 CFU/CFA;
  • concorso nazionale. Dopo aver ottenuto i 60 CFU/CFA, i candidati devono partecipare a un concorso pubblico a livello nazionale. Questo concorso potrebbe essere organizzato anche a livello regionale o interregionale, in base alle disposizioni locali;
  • prova di servizio. Superato il concorso, i futuri insegnanti affrontano una fase di prova nell’ambito dell’insegnamento. Questo periodo ha una durata di un anno e include un esame finale e una valutazione conclusiva.

Università degli Studi di Catania

L’Università degli Studi di Catania si impegna a garantire una formazione completa per gli insegnanti in erba.  Gli stessi sono attentamente strutturati secondo le classi di concorso indicate nel DPR 19 del 14 febbraio 2016. Assicurano così una preparazione adeguata per affrontare le sfide dell’ambiente scolastico.

Per tale ragione, tale ateneo ha messo in atto una pagina web destinata agli aspiranti docenti. In questo modo potranno rimanere informati sulle ultime novità provenienti dal Ministero dell’Istruzione e del Merito.

Condividi questo articolo